È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] , la maggior parte appartenenti all'età avanzata del ferro.
Nel mondo greco classico (sec. VI e V a. C.) l'argento trova un Juan de Arfe nipote di Enrique già citato, Vergara el Viejo, Cristobal de Andino, Antonio Suárez (ostensorio della cattedrale ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] la guerra in Africa, come Agatocle, quando il malcontento dei Greci di Sicilia contro di lui per le leve e le esazioni scoppiò V, che sono locahzmti nel terrazzo dell'Odeon e di Ard-el-Morali. Sulle alture a nord di Douimes e di Dermesh si stende ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] nel 1837 nella muratura interna della grande piramide di el-Gīzah; sei scalpelli di ferro, che erano serviti per , e, come in Campania, si perde con l'impianto delle colonie greche.
Già noto dalle sepolture, sempre a inumazione, di Torre del Mordillo ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] : come tuttora si vede nella "catacomba" di Kêm-el-Shugafa e nella necropoli di Anfushy presso Alessandria. Di età a Lecce, in Ausonia, VIII (1913); G. Aspreno-Galante, Sepolcreto greco ritrovato in Napoli, in Atti R. Accademia di Napoli, XVII (1893- ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] note da parte di Cosma Indicopleuste, il quale copiò due iscrizioni greche (una di Tolomeo Evergete e una di un re aksumita) in nota persino a proposito del Tacazzè che "questo fiume muta el nome secondo le provincie" (infatti assume in Eritrea il ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] come subito vedremo, è caratteristica di una certa corrente dell'etnografia greca. Il poeta sa di Etiopi (v.) che abitano nel più riprese, da frate Gregorio García (Origen de los Indios de el Nuevo Mundo, Valenza 1606), da Simon de Vries (Utrecht ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] quelle del fuoco (v. fuoco, XVI, p. 202 seg.; App.).
Per i Greci, fino dai tempi più antichi, il Sole ("Ηλιος) era uno dei tanti dei, dove Hadad, dio del cielo (ba‛al èamin) o dio altissimo (el‛eljon = ϑεὸς ὕψιστος), fu identificato col Sole, e a lui ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] C. Livadie, ibid., pp. 189-205; Id., in Atti Memorie Soc. Magna Grecia, 18-20 (1977-79), pp. 127-47; Id., in Napoli Antica, cit . Arthur, in Papers Brit. School Rome, 50 (1982); Id., in El vì à l'antiquitat, Atti Coll. Barcellona 1985 (1987), pp. 401 ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] specialmente negli antichi centri commerciali di Dedān (odierna el-‛Öla) e di Hegra (odierna al-Ḥiǵr-Madā ); e mentre samek fu usata (soltanto però nella metà orientale del mondo greco e nell'Argolide) per la consonante doppia ks (xi), per il suono ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] apologetici compaiono nel sec. II, e sono in lingua greca. Di Quadrato, vissuto all'epoca di Traiano, di Aristone di apologeti in suo onore), come pure il geniale Ensayo sobre el catolicismo (1851) di Donoso Cortés. Del Murillo, gesuita, abbiamo ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...