(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 8, protestanti per il 28,8, ebrei per il 3,9; i Ruteni cattolici greci per l'83,8, cattollci romani per l'1,4, ortodossi per il 13,5 per il 63,4, protestanti per il 35,5. L. Gra. - El. M.
Forze armate. - Esercito. - L'esercito cecoslovacco ha le sue ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Alcune notizie possiamo ricavare anche dalle lettere di Tell el-‛Amārnah. Dal 1600 in poi tutta l'Asia dalla presenza delle tribù doriche. La terza via per giungere dalla Grecia in Asia fu quella che dalla Tessaglia per Sciro permetteva di passare ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] fino a un colpo di stato, parve imporre a Gorbačëv e a El'zin di attenuare la polemica che li divideva e di cercare la a.C.), la maggior parte degli stessi sono di fattura greca ovvero gandharica (regni dei re Kanishka e Huvishka, della dinastia ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] , a Cizio, Amatunte, ecc. (Cesnola, Cyprus, Londra 1877, p. 187, 341): famoso l'acquedotto di Rās el-‛Ain al quale attingevano gli abitanti di Tiro.
In Grecia, paese arido, l'acqua è molto pregiata. L'ἄριστον μὲν ὕδωρ di Pindaro verissimo per chi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] si aggiungono 600.000 Iugoslavi, 550.000 Italiani e 300.000 Greci. L'imponente colonia straniera, un tempo costituita quasi esclusivamente da si è impegnato sul piano politico con opere come El Cimarrón (1969), Prison Song, per nastro magnetico e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di Belisario (v. sopra: Storia), Napoli tornò centro di cultura greca (sec. VI); si rese poi indipendente col duca Sergio (840- la prima volta, a Napoli, un'opera su testo spagnolo, El robo de Proserpina y sentencia de Jupiter, con musica di Filippo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] i più cresciuti appaiono quelli più vicini al nucleo cittadino (Musocco, Greco, Lambrate) e posti sulle radiali stesse, e in modo speciale quelli A un brutt bagai; On' oggiada al ciel; El tramont; Un passarin); il medico Giovanni Rajberti (1805- ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] influenza che quella achemenide aveva esercitato sulla greca. La rigida e complessa organizzazione della siècle, Parigi 1874; E. Rousseeuw Saint-Hilaire, La corte de España en el reinado de Carlos II, in Revista Histórica Latina, Madrid I (1874), nn. ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] sec. XV alla fine del sec. XIII, e a Tell-el-‛Amārnah, una città fatta costruire da Amenophis IV e presto abbandonata il 1000 e il 700 circa, le due ultime sono la città greca classica e quella romana. Dello strato inferiore, sopra la roccia nuda, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] nel Ḥaurān e raggiungono indi il mare alla foce del Nahr el-Kelb, dove il re fa intagliare una sua imagine nella mancato di approfittare di questa situazione. Appoggiandosi sulle città greche dell'Asia Minore, aveva già intorno al 279 occupato ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...