(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] una nuova varietà, la Sakellaridis, cosi chiamata dal nome d'un coltivatore greco che la scoperse (1906), la quale a poco a poco va sostituendo cotone viene trattato al caratteristico mercato di Mīnet el-Baṣal per consegna pronta e per consegna a ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] ; il 43% sono cattolici, il resto soprattutto greco-ortodossi ed ebrei; questi ultimi per la più 50 ab. per kmq. (Moca), se ne hanno alcune con meno di 10 (Barahona, El Seibo, Samaná). In Cuba, la provincia dell'Avana ha 125 ab. per kmq.. quella di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] alpinistico mondiale: Sentinel Rock, Lost Arrow, Half Dome, El Capitan, con le sue famose pareti: il pilastro -Italia 0-0; *Italia-Svezia 3-0; *Italia-Austria 2-2. 1972: Grecia-Italia 2-1; *Italia-Belgio 0-0; *Belgio-Italia 2-1; Italia-Iugoslavia ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] C. in lingue di popoli aventi relazioni con l'India e con la Grecia, come gli Egizî e i Fenici: ma i rapporti diretti tra i due im Altertum, Monaco 1925; H. F. C. Schjellerup, Abd-el-Rahman-al-Sufi: Description des étoiles fixes, Pietroburgo 1874; C. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] non ha invaso ma solo circondato la grande palude di Bahr el Ghazal; d'altra parte, dove è penetrata nella foresta ghiande missili. La lancia è l'arma principale e rassomiglia a quella dei Greci. Il fusto è di legno, la punta è di metallo a forma di ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] sviluppo in Occidente, e fu dotata di una teologia nel mondo greco e in parie anche in quello latino. L'azione che di quasi due milioni; e i sultanati di ‛Omān e di el-Kuweit: il primo, protettorato britannico di fatto, il secondo, di fatto ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] m. 2774, Popova Šapka, m. 2699), come in quello del Pirin (El Tepè, m. 2930, Ala Burun, m. 2206). Nell'insieme il massiccio , e il bestiame ovino e bovino, i cui mercati di sbocco sono in Grecia e in Turchia. L'essenza di rose (3oo kg. nel '28) è ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] che possono stare a pari coi più grandi giornali del mondo; El Mundo (1928) è un giornale popolare illustrato e tira circa solo giornale Aimro ("Sapere") in lingua amharica, fondato da un greco e che esce in Addis-Abeba.
Asia. - Nell'Impero Indiano ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] del Tigri, che scorreva nel letto dell'attuale canale Shaṭṭ el-Ḥayy, la famosa città di Lagash, scritta in sumero 'invenzione della pandora, strumento a corda di forma non bene accertata, noto in Grecia fin dal sec. V a. C.
Bibl.: Fétis, Hist. de la ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] che si connetta con qualche episodio di questi rapporti tra Greci di Sicilia e Sardi una moneta, sicula quasi certo, Per la derivazione basti ricordare il bolero di D. José León. "Es el amor un bicho" (in Mitjan).
Mode. - Ogni regione o località ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...