L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] in iscrizioni di Thutmosis III, nelle tavolette di Tell el-‛Amārna e sulle iscrizioni di Ramses III nel tempio . per lo più) e che i misteriosi segni nascondevano parole greche nel dialetto greco dell'isola. I testi sono ora interpretati, ma non si ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] 1974 è entrato in funzione il grande impianto di El Chocón-Cerros Colorados, con oltre 1 milione di kW opera e un ambiente ricco di esperienze in continua evoluzione. M. Pucciarelli, A. Greco, nell'informale; altri, come F. Maza, R. Macció, E. Deira, ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] una nuova Cirene più a oriente, sulle colline di Ain el Hofra.
Storia.
Sull'origine di Cirene si hanno racconti leggendarî re si rifugiò a Euesperide, dove condusse nuovi coloni raccolti in Grecia, ma ivi fu trucidato intorno al 450, e con lui finì ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] ; A. Adriani, La Nécropole de Mustapha Pacha, in Ann. d. Musée gréco-romain, 1933-35, Alessandria 1936; Ibr. Noshy, The arts in ptol. in Ann. du Musée gréco-romain 1935-39, Alessandria 1940 (tomba in alabastro, tempietto di Ras el Soda, scavi nelle ...
Leggi Tutto
M Città a sud di Asyūṭ (Assiut, Siut), donde dista 109 chilometri. Il nome arabo deriva dall'antico egiziano Éente-mīn (éntjmnw), in greco reso Χέμμις, diventato in copto Šgmīn. Dal suo dio cittadino Mīn, [...] . Mal conservate sono le rovine dei suoi antichi santuarî. Vi morì il patriarca costantinopolitano Nestorio, portatovi dall'esilio dell'oasi di el Khārgah. Nella regione era parlato un particolare dialetto copto, che ebbe importanza letteraria. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] rappresentazioni della flotta della regina Hatšpśówe a Deir el-Baḥrī, grosse traverse, che sporgono fuori sui adatta alla tattica navale basata sulla manovra: perciò fu sempre in uso presso i Greci e poi presso i Romani. Ma già dal sec. IV a. C., ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] professori esclusivamente ecclesiastici, s'insegnavano latino, greco, francese, inglese, rettorica, geografia, matematica . Francesco d'Assisi a Our0 Preto e a S. João d'El-Rey.
Altro artista notevole fu il meticcio Mestre Valentim, cioè Valentim de ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] col Messico è segnato dal Rio Grande del Norte dalla foce a El Paso, poi è indicato da archi di paralleli o di meridiani - e delle "società segrete" designate con lettere dell'alfabeto greco: alcune di esse sono diffuse in tutti gli Stati Uniti ( ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] espansiva per l'Europa, dopo la civiltà argarica (da El Argar) emanante da Almería, che spetta alla fine dell' ogni modo prima della fondazione (fine del sec. IX), della greca Taranto. Alcuno sostenne che gl'Illirî si spingessero a nord delle ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ", oro-go "Cervus campestris" (concorda in modo stupefacente col greco ὄρυ-γ- "antilope", Tuareg úri-k "antilope, gazzella", Somali , p. es. Sunwar ma-rim-so, Magar madža-ti, Dhimal ma-el-ka, Thulung ma-nyu-pa "non buono, cattivo".
Baniwa Iç. matše- ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...