• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [19]
Cinema [10]
Letteratura [4]
Geografia [3]
Archeologia [4]
Storia [3]
Arti visive [4]
America [3]
Economia [2]
Architettura e urbanistica [3]

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] civile cubana, indi ha ripreso il ciclo storico degli "episodi americani" con La Caballeresa del Sol (1964), El Quijote del Dorado (1964), Un nuevo mar para el Rey (1965), ecc. Mentre H. Mata (nato nel 1904) ha continuato a produrre i suoi disuguali ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – EUROPA ORIENTALE – LÉGION D'HONNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

ELDORADO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Regione favolosa dell'America Meridionale a N. dell'equatore, piena d'immense ricchezze, e di cui è frequente il ricordo nella letteratura dei secoli XVI-XVIII. L'origine della leggenda si deve probabilmente [...] sacra laguna col corpo unto di trementina e cosparso di polvere d'oro. La leggenda narrava dell'uomo d'oro - el (hombre) dorado - della casa del sole, di un ricchissimo impero Omagua, delle città favolose Paytiti e Manoa, del gran lago Parima, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ORELLANA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – LOPE DE AGUIRRE – PEDRO DE URSÚA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELDORADO (1)
Mostra Tutti

AZA, Vital

Enciclopedia Italiana (1930)

Fecondo e brillante commediografo spagnolo, nato a Pola de Lena (Asturias) il 28 aprile 1851, morto a Mieres (Asturias) nel 1912. Laureatosi in medicina a Madrid, si diede poco dopo al teatro, e poi alla [...] in parte ancor oggi. Ricordiamo tra le più notevoli: El sombrero de copa (importato in Italia da Ermete Novelli, che El Señor Gobernador, El Señor Cura, La rebotica, Zaragüeta, Calvo y Compañia, San Sebastián mártir, La Praviana, El sueño dorado ... Leggi Tutto
TAGS: MADRID

SALAMANCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALAMANCA M. Silva Hermo (lat. Salamantica) Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] con varias disertaciones críticas, XIV, Madrid 1758; B. Dorado, Compendio histórico de la ciudad de Salamanca, su 1940, pp. 174-178; J. González, La Catedral Vieja de Salamanca y el probable autor de la torre del Gallo, AEA 15, 1943a, pp. 39-50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – MARTÍN GONZALEZ – TOMMASO BECKET – ARTE MUDÉJAR – EXTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMANCA (3)
Mostra Tutti

Aza, Vital

Enciclopedia on line

Commediografo e giornalista spagnolo (Pola de Lena 1851 - Madrid 1912). Fu collaboratore di giornali letterarî e umoristici e compose una settantina tra sainetes e commedie (El sueño dorado, 1875; El señor [...] cura, 1890; El señor Gobernador, El sombrero de copa, ecc.), assai applaudite per l'acuto spirito d'osservazione e la vivace vena umoristica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] ai testi che celebrano la fondazione della nuova capitale ad el-Amarna da parte dell'"eretico" Amenhotep IV; o per 1995. Le fonti archivistiche: mesoamerica di Miguel Rivera Dorado I documenti conservati presso gli archivi nazionali e provinciali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] qua in avanti, che dio dia longa vita e sanità a chadauno, el vegnisse a morte così fradelo come sorela, et de anno in anno : [le> scuole picole, numero Zio peneli, et 420 dopieri dorado, a do per scuola, e le scuole cinque di batudi, e tutti ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] von Disentis, ivi, pp. 111-127; A. Marcos Pous, Resumen sobre el relieve de estuco en España desde de la época tardorromana a la prerrománica, ivi parte in s.: nella facciata meridionale del Cuarto Dorado - quasi interamente rivestita di s., un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali Bruno Muraca La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] anni per fare, et far far ingegni et hedificij, si da masenar, segar, folar, cavar, subtigliar arzento dorado et ogni altra cossa […] cum questa conditione che per el far del edificio sopraditto el non vegni a noxere […] e se da mò a mesi sei ... Leggi Tutto

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Pisano) Stephan Freund Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona. Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] pontificum Romanorum…, I, Romae 1677, p. 987C; B. Dorado, Compendio histórico de la ciudad de Salamanca, Salamanca 1776, 39; A. García y García, Concilios y sínodos en el ordinamiento del Reino de León, in El Reino de León en la Alta Edad Media, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
Eldorado
Eldorado s. m. – Nome dato dagli scopritori spagnoli a un paese immaginario dell’America Merid. (spagn. el dorado «il [paese] dorato»), che si credeva favolosamente ricco d’oro e di pietre preziose, ed esteso spesso per antonomasia a indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali