Rio delle Amazzoni
Fiume dell’America Merid., che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Fu risalito da Francisco de Orellana (1540-41), che lo chiamò così per [...] le donne guerriere di cui ebbe notizia. L’esplorazione proseguì con alterne fortune nei secoli successivi, contribuendo all’elaborazione del mito di ElDorado, e terminò soltanto nel 20° secolo. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] colombiana, ma senza l'impatto internazionale che aveva conosciuto negli anni d'oro, quando in Sudamerica era nota come eldorado colombiano. Tuttavia il successo nella Coppa Merconorte 2001 autorizza a sperare in un ritorno a buoni livelli.
Matteo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] - S. Pozorski - T. Pozorski (edd.), The Origins and Development of the Andean State, Cambridge 1987, pp. 47-55; J. Hyslop, Inka Settlement Planning, Austin 1990, pp. 146-90; K. Makowski Hanula, La guerra ritual, in ElDorado, 9 (1997), pp. 62-71. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] , 3 (1949), pp. 85-113; A. Palerm, Obras hidráulicas prehispánicas en el sistema del Valle de México, México D.F. 1973; W.E. Doolittle, Canal (Grotta di Huachichocana), della Colombia (Hacienda ElDorado), dell'Amazzonia ecuadoriana (Lago Ayauch) e ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] cauto, corregge il Gumilla, più credulo e meno critico, anche in termini vivaci, come nel caso dell'esistenza di "ElDorado" o del popolo delle Amazzoni. Il Saggio in parte rivela la sua personalità e fornisce dati biografici altrimenti irreperibili ...
Leggi Tutto
Rio Bravo
Edward Buscombe
(USA 1959, Un dollaro d'onore, colore, 141m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Armada; soggetto: B.H. McCampbell [Barbara Hawks]; sceneggiatura: Jules Furthman, [...] Rio Bravo spinse Hawks a produrre un film che ritorna sugli stessi temi e situazioni, quasi una sorta di remake: ElDorado (1967), con Robert Mitchum nella parte dell'alcolista.
Interpreti e personaggi: John Wayne (John T. Chance), Dean Martin (Dude ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] ibrido (River of no return, 1954, La magnifica preda, di Preminger) o crepuscolare (The lusty men, 1952, Il temerario, di Ray; ElDorado, 1967, di Hawks), e soprattutto al disperato pessimismo del noir. È in film come Out of the past e Angel face ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] B., scritte sia in collaborazione sia da sola: Rio Bravo (1959; Un dollaro d'onore), scritto con Furthman, Hatari! (1962), ElDorado (1967), da un romanzo di H. Brown, e Rio Lobo (1970), sceneggiato con Burton Wohl, tutti interpretati da John Wayne ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] nero) di LeRoy. Howard Hawks lo convinse in seguito a tornare sul set per curare il colore del western crepuscolare ElDorado (1967).
Tra gli altri registi con i quali lavorò, da ricordare Frank Borzage, Clarence Brown, Cecil B. DeMille, William ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] .), e la Mariquita (535 m. s. m., sulla ferrovia La Dorada-Ambalema)-Manizales (2153 m. s. m.), lunga 71 km. Altre di usi e colori locali; José Manuel Marroquín (1827-1908) in El Moro, José Caicedo Rojas in Don Alvaro, José María Vergara (1831- ...
Leggi Tutto
Eldorado
s. m. – Nome dato dagli scopritori spagnoli a un paese immaginario dell’America Merid. (spagn. el dorado «il [paese] dorato»), che si credeva favolosamente ricco d’oro e di pietre preziose, ed esteso spesso per antonomasia a indicare...