Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] guida del Paese con oltre l'85% delle preferenze.
Nel 2005 divenne operativa l’unione doganale centroamericana formata da ElSalvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua. Nel 2006 il paese rese esecutivo un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Diplomatico e giurista (San Salvador, ElSalvador, 1876 - L'Aia 1958); ministro degli Esteri, svolse dal 1920 intensa attività nell'ambito della Società delle Nazioni, affermando il diritto dei piccoli [...] stati americani contro la politica d'intervento degli USA. Fu poi giudice e presidente della Corte permanente di giustizia internazionale dell'Aia e, dopo la seconda guerra mondiale, della Corte internazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] centroamericane che, nel 1823, costituirono la Federazione delle Province unite dell’America centrale (Guatemala, Honduras, ElSalvador, Nicaragua, C.) sopravvissuta, fra difficoltà e conflitti, fino al 1839. L’assetto istituzionale del paese ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] le dichiarazioni di solidarietà ma pochi i risultati conseguiti.
1950-1959 Costa Rica, ElSalvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua firmano la Carta di San Salvador (1951), che dà vita all’Organizzazione degli Stati centro-americani (ODECA).
Con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con ElSalvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] Swan Islands), nel Mar Caribico, e nel 1992 l’isola El Tigre nel Golfo di Fonseca.
Caratteristiche fisiche
Il territorio dell’ a ricostituire la Federazione, fino al 1895, quando H., Salvador e Nicaragua si unirono in un’unica repubblica, che però ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] dell’embargo, gli USA, seguiti dai paesi centroamericani. Dal 2005 è in vigore l’unione doganale tra N., Honduras, ElSalvador e Guatemala.
La rete stradale (19.000 km di cui 2100 asfaltati), più sviluppata sulla costa pacifica, è insufficiente alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] l’economia nazionale. È consistente anche il numero di immigrati e rifugiati provenienti da altri Stati caribici, in particolar modo da ElSalvador.
Il paese è sostanzialmente arretrato, con un PIL nel 2007 di 1,274 miliardi di dollari; l’economia si ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’epoca preclassica, stanziata negli Stati messicani del Tabasco e Veracruz meridionale. Dall’area degli O. provengono le datazioni scritte più antiche di tutta la protostoria americana, [...] Stati messicani di Puebla, Morelos e Oaxaca, le alte terre del Chiapas e del Guatemala, fino a zone dell’Honduras, di ElSalvador e della Costa Rica). Sono state inoltre retrodatate (intorno al 1200 a.C.) le fasi di esordio del fenomeno olmeco, le ...
Leggi Tutto
Calderón Sol, Armando. – Uomo politico salvadoregno (San Salvador 1948 - Houston 2017). Laureato in Diritto e scienze sociali nel 1977 presso la Universidad de ElSalvador, nel 1981 è stato tra i fondatori [...] del partito di destra Alianza Republicana Nacionalista (ARENA), di cui è stato dirigente. Sindaco di San Salvador dal 1988 al 1994, dal 1994 al 1999 ha ricoperto la carica di presidente del Paese, nella quale gli è subentrato F. Flores. ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] dell'America Centrale (Guatemala, Costa Rica, Honduras, ElSalvador), zona che in passato era rimasta, per motivi e C. Fuentes, del 1928. Rulfo si rivelò con i racconti di El llano en llamas (1953) e subito contrappose all'enfasi barocca di molti ...
Leggi Tutto
salvadoregno
salvadorégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. salvadoreño]. – Appartenente o relativo alla regione di El Salvador 〈él salbℏadħòr〉, situata nell’America Centrale. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di El Salvador,...
colon
colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 centimos).