• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [1201]
Arti visive [268]
Biografie [234]
Archeologia [234]
Storia [136]
Religioni [95]
Letteratura [90]
Geografia [49]
Temi generali [55]
Storia delle religioni [42]
Diritto [44]

Greco, El

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Greco, El Eugenia Querci Il pittore che dipinge le immagini e i sentimenti della Controriforma El Greco è uno dei pittori più innovativi e originali della sua epoca. Dipinge ritratti e quadri religiosi, [...] . Il suo stile, fatto di colori fluidi e figure abbozzate, ha avuto grande influenza sulla pittura contemporanea Chi è El Greco Conosciuto come El Greco, Domìnikos Theotokòpulos è il vero nome dell'artista, che nasce nel 1541 nell'isola di Creta, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO TINTORETTO – ALESSANDRO FARNESE – CHIESA CATTOLICA – ISOLA DI CRETA – CONTRORIFORMA

Grèco, Il

Enciclopedia on line

Grèco, Il (sp. El Greco). - Soprannome con cui è conosciuto Domìnikos Theotokòpulos, pittore cretese trapiantato in Spagna (Creta 1541 - Toledo 1614). Discepolo di Tiziano, subì l'influsso del Tintoretto, [...] Szepmüvészeti Museum); l'Apocalisse (Zumaya, coll. Zuloaga); gli Apostoli (Toledo, cattedrale e museo del Greco); Veduta di Toledo (Toledo, museo del Greco); il ritratto dell'inquisitore Niño de Guevara (1600-1601, New York, Metropolitan Museum). Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO ANASTAGI – PARMIGIANINO – MICHELANGELO – TINTORETTO – PENTECOSTE

Madrid

Enciclopedia on line

Madrid Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] : l’ospedale, detto della Latina (1500 ca.; portale gotico); S. Genesio (ricostruita nel 1645; dipinti di A. Cano e di El Greco); la casa dei Lujanes (16° sec.); la cappella del Vescovo (1520); S. Gerolamo Reale, di stile gotico castigliano tardo; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – SIERRA DE GUADARRAMA – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE – INVASIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madrid (6)
Mostra Tutti

Escorial, El

Enciclopedia on line

Escorial, El (San Lorenzo de El Escorial) Monastero e palazzo reale situato a circa 40 km da Madrid, presso il centro omonimo, fondato da Filippo II. La costruzione, iniziata nel 1563 da J. de Toledo, proseguita dal [...] una cospicua raccolta di arazzi e di dipinti (H. Bosch, P. Rubens, R. van der Weyden, P. Veronese, Tiziano, D. Velázquez, El Greco ecc.). La biblioteca, costruita da J. Herrera e affrescata da B. Carducci e P. Tibaldi, ha una preziosa collezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: G.B. CASTELLO – FILIPPO II – FILIPPO IV – MADRID – TOLEDO

D'Ors, Eugenio

Enciclopedia on line

D'Ors, Eugenio Scrittore, critico d'arte e filosofo (Barcellona 1882 - Villanueva y Geltrú, Barcellona, 1954). Diresse il movimento intellettuale di Catalogna (il cosiddetto "novecentismo"), scrivendo, in catalano, il [...] ), Cuando ya esté tranquilo (1930), Epos de los destinos (1943). Nel campo della critica delle arti figurative, ha scritto: Poussin y el Greco (1922), Tres horas en el Museo del Prado (1923; trad. it. 1948), L'art de Goya (1928), Pablo Picasso (1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – MUSEO DEL PRADO – PABLO PICASSO – VITALISTICA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Ors, Eugenio (3)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENEZIA Anna Bordoni Massimo Costantini Francesco Monicelli (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809) Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] ad approfondire particolari momenti della storia e dell'arte veneziane. Fra le tante manifestazioni si ricordano: Da Tiziano a El Greco. Per la storia del Manierismo a Venezia 1540-1590 (1981), Tiziano (1990), Jacopo Tintoretto e i suoi incisori ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FRANCHETTI – JACOPO TINTORETTO – VITTORE CARPACCIO – MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO GUARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Collezioni d'arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] schemi, in progetti di altre opere. Nella tradizione dell'idea greca e soprattutto nella cultura romana della c. è insita quella di di campo, anche se del museo, dopo aver studiato El Greco e D. Velazquez, F. Zurbaran e gli impressionisti, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ART INSTITUTE DI CHICAGO

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Colonna tra il 1538 e il 1539; i cardinali Pole, Contarini, Sadoleto, Carafa (il futuro Paolo IV); il grande pittore El Greco; lo scrittore Giovan Andrea Gilio. Il proposito di «emendare» il Giudizio si affacciò al tempo di Giulio III e di Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Soutine, Chaïm

Enciclopedia on line

Soutine, Chaïm Pittore (Smilovič, Minsk, 1894 - Parigi 1943). Nato da povera famiglia ebraica, frequentò l'accademia di Vilnius; a Parigi dal 1913, studiò G. Courbet e P. Cézanne, oltre che gli antichi maestri (soprattutto [...] Rembrandt, Tintoretto, El Greco), e fu amico di M. Chagall, I. Lipchitz e A. Modigliani. Grazie alla conoscenza e all'apprezzamento di mercanti quali Léopold Zborowski e di collezionisti quali Albert C. Barnes, Madeleine e Marcel Castaing, poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – FILADELFIA – GRENOBLE – NEW YORK – VILNIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soutine, Chaïm (1)
Mostra Tutti

Prevelàkis, Pandelìs

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Retimno, Creta, 1909 - Atene 1986). Docente di storia dell'arte nell'Accademia di belle arti di Atene, autore d'importanti saggi critici su El Greco e su N. Katantzàkis, esordì con un'opera [...] in prosa nella quale rievocava, con una raffinata mimesi dei toni popolareschi, la vita della città natale (Τὸ χρονικὸ μιᾶς πολιτείας, 1938; trad. it. Cronaca d'una città, 1962). Alla storia, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EL GRECO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali