• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Letteratura [3]
Geografia umana ed economica [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Lingua [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Musica [2]

Ekelund, Vilhelm

Enciclopedia on line

Ekelund, Vilhelm Poeta e saggista svedese (Stehag, Malmöhus, 1880 - Saltsjöbaden, Stoccolma, 1949). Nelle raccolte di liriche, composte tra il 1900 e il 1906, passò da descrizioni precise della Scania natale ad annotazioni impressionistiche di paesaggio, ricche di musicalità, per poi inseguire un ideale di chiarezza e armonia, in cui si avvertono gli echi di Hölderlin, Platen e dell'estetismo di S. George: Vårbris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESOTERISMO – STOCCOLMA – ESTETISMO – NIETZSCHE – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ekelund, Vilhelm (1)
Mostra Tutti

Sommarnattens leende

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sommarnattens leende Giorgio Gosetti (Svezia 1955, Sorrisi di una notte d'estate, bianco e nero, 108m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Allan Ekelund per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar [...] Bergman; fotografia: Gunnar Fischer; montaggio: Oscar Rosander; scenografia: P.A. Lundgren; costumi: Mago; musica: Erik Nordgren. Accomodato in una luce quasi mediterranea, il marivaudage si apre sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUNNAR BJÖRNSTRAND – HARRIET ANDERSSON – CAHIERS DU CINÉMA – INGMAR BERGMAN – BIBI ANDERSSON

STRANDBERG, Carl Vilhelm August

Enciclopedia Italiana (1936)

STRANDBERG, Carl Vilhelm August Giuseppe Gabetti Poeta svedese nato a Stigtomta presso Nyköping il 16 gennaio 1818, morto a Stoccolma il 5 febbraio 1877. Giornalista, traduttore (di Herweg, Fallersleben, [...] . 5, a cura di G. Ljunggren, Stoccolma 1877-78; nuova ed. accresciuta di R. G. Berg, voll. 6, Stoccolma 1918-20. Bibl.: Th. Ekelund, C. V. A. St. En literarhistorisk Studie, Stoccolma 1878; R. G. Berg, Talis Qualis, in Litteraturbilder, II, ivi 1920. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRANDBERG, Carl Vilhelm August (1)
Mostra Tutti

EHRENSWÄRD, Carl August

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore svedese, nato a Stoccolma il 5 maggio 1745, morto il 21 maggio 1800. Entrato nella marina militare, partecipò, fra altro, alla guerra contro la Russia, e giunse al grado di supremo ammiraglio. [...] in Italia esiste una recente ristampa, Stoccolma 1925. Bibl.: Atterbom, Svenska siare och skalder, I; K. Warburg, K. A. E., en lefnadsbild, Stoccolma 1893; W. Ekelund, Nordiskt och klassiskt, Stoccolma 1914; G. Bergh, Litterär kritik, Stoccolma 1916. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTESQUIEU – AMMIRAGLIO – STOCCOLMA – ATTERBOM – EKELUND

Marginalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Marginalismo Domenico da Empoli Definizione e storia Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le due guerre mondiali, Milano 1998, pp. 735-64. R.B. Ekelund, R.F. Hébert, Secret origins of modern microeconomics. Dupuit and the engineers, Chicago-London 1999. Marginalismo e socialismo nell’Italia ... Leggi Tutto

HANSSON, Ola

Enciclopedia Italiana (1933)

HANSSON, Ola Giuseppe Gabetti Scrittore svedese, nato a Hönsinge il 12 novembre 1860, morto in un sobborgo di Costantinopoli il 26 settembre 1925. Nel 1889 sposò una romanziera, Laura Mohr (pseudonimo [...] ). Opere: Samlade skrifter, voll. 17, Stoccolma 1919-22. Bibl.: O. Levertin, in Svensk litteratur, I, Stoccolma 1908; V. Ekelund, in Böcker och vandringar, stoccolma 1910; F. Böök, in Sveriges moderna litteratur, Stoccolma 1921; E. Hedel, in Valda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANSSON, Ola (1)
Mostra Tutti

Finlandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] . Sallinen, G. Collin, F.A. Cawén, K. Ekelund, esponenti dell’espressionismo finnico. Tra le due guerre, le ma che ha accolto personalità come V. Pusa e il veterano K. Ekelund, e una tendenza astratta dalle forme più libere, morbide e sentimentali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – CHIESA CATTOLICO-ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (16)
Mostra Tutti

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] delle figure più notevoli della letteratura svedese. Tra estetismo e classicismo si afferma ancora la vocazione poetica di V. Ekelund, nella quale culmina la tradizione della ‘Scuola poetica della Scania’, formatasi intorno a Hansson. Tendenza a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] altri saggi di storia economica e sociale, Bologna 1989. 8 L’organizzazione «aziendale» della Chiesa medievale è stata studiata da B. Ekelund, R.F. Hébert, R.D. Tollison, et al., Sacred Trust. The Medieval Church as an Economic Firm, New York-Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] modificato fino al 1952, l'anno in cui si terranno effettivamente i Giochi), all'interno del villaggio progettato da Hilding Ekelund e Martti Välikangas (1939-40). In Olanda interessanti sono la piscina coperta di J.B. Van Loghem in Frederikspark ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali