• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [11]
Religioni [8]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Lingua [1]
Letteratura [1]
Ingegneria [1]
Musica [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Chimica [1]

Lutèro, Martino

Enciclopedia on line

Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] magister artium; s'iscrisse poi alla facoltà giuridica, ma con decisione inattesa e per un voto fatto quando fu quasi colpito da un fulmine, entrò (1505) nel convento degli agostiniani di Erfurt; lesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI RIFORMA DELLA CHIESA – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – CONCILIO DI COSTANZA – RIFORMA PROTESTANTE – ERASMO DA ROTTERDAM

HEBENSTREIT, Pantaleon

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBENSTREIT, Pantaleon Francesco Vatielli Musicista, nato a Eisleben nel 1667 (o 69), morto a Dresda il 15 novembre 1780. Fu dapprima violinista e maestro di danza a Lipsia. Nel decennio 1690-1700 si [...] diffuse la sua rinomanza per aver egli perfezionato il Dulcimer (sorta di salterio o cembalo; v. clavicembalo), sul quale dava concerti molto celebrati, e in uno di questi concerti a Parigi nel 1705 riuscì ... Leggi Tutto

Lutero, Martino

Dizionario di Storia (2010)

Lutero, Martino Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] laureandosi magister artium; si iscrisse poi alla facoltà giuridica ma, con decisione inattesa e per un voto fatto quando fu quasi colpito da un fulmine, entrò (1505) nel convento degli agostiniani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

KÖNIG, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIG, Friedrich Giuseppe ALBENGA * Nato il 17 aprile 1774 a Eisleben, morto il 16 gennaio 1833 a Oberzell presso Würzburg. Nel 1802 impiantò una tipografia, e con successive modifiche dei torchi di [...] stampa allora in uso giunse a macchine rapide, che hanno già molte delle caratteristiche delle macchine moderne. I primi tentativi d'introdurle in Germania fallirono. Emigrò nel 1806 in Inghilterra, si ... Leggi Tutto

QUENSTEDT, Friedrich August

Enciclopedia Italiana (1935)

QUENSTEDT, Friedrich August Maria Piazza Geologo e mineralogista tedesco nato a Eisleben il 9 luglio 1809, morto a Tubinga il 21 dicembre 1889. Studiò scienze naturali a Berlino, e appena laureato fu [...] assistente addetto alle collezioni mineralogiche e geologiche. Nel 1837 fu chiamato alla cattedra di mineralogia e geologia di Tubinga, dove si dedicò alle indagini della formazione del Giura svevo dal ... Leggi Tutto

antinomismo

Enciclopedia on line

Termine creato da Lutero per designare polemicamente la dottrina di Johann Agricola (Eisleben 1494 - Berlino 1566) che dalla tesi della salvezza mediante la sola fede deduceva l’assoluta inutilità delle [...] opere buone, quindi dei precetti del Decalogo. Il termine esprime tuttavia un fatto più antico, e cioè l’avversione di numerosi gruppi cristiani (gnostici e marcioniti nella Chiesa antica; varie sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – EISLEBEN – DECALOGO – BERLINO – LUTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antinomismo (1)
Mostra Tutti

GERTRUDE di Hackeborn

Enciclopedia Italiana (1932)

GERTRUDE di Hackeborn Giorgio De Gregori Abbadessa del monastero benedettino di Helfta, presso Eisleben in Sassonia; nata vicino a Hal- berstadt nel 1232, morta a Helfta nel 1292. Entrata giovanissima [...] volta), che hanno lasciato nei libri delle loro rivelazioni un magnifico quadro delle sue virtù e del suo governo. Bibl.: W. Preger, Gesch. d. deutschen Mystik im M. A., I, Lipsia 1874, p. 113 segg.; H. Grössler, Blütezeit von Helfta, Eisleben 1887. ... Leggi Tutto

JACOBI

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI Giuseppe Albenga . Famiglia d'ingegneri metallurgici tedeschi. Heinrich, nato nel 1725 ad Eisleben, morto il 15 marzo 1796 alla Sayner Hütte. A 15 anni era impiegato nelle miniere di Mansfeld, [...] dalle quali passava a quelle di Bitterfeld, di Stolberg e di Elpe nella Vestfalia. Nel 1759 entrava ai servizi dell'elettore di Treviri, addetto alle miniere d'argento di Langenhecke, poi nel 1765 ispettore ... Leggi Tutto

HÜLLMANN, Karl Dietrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HÜLLMANN, Karl Dietrich Walter HOLTZMANN Storico, nato il 10 settembre 1765 ad Erdeborn, presso Eisleben; studiò dal 1783 a Halle teologia, filosofia e storia; fu poi insegnante in varî istituti della [...] Sassonia e nel 1794 a Berlino, libero docente nel 1795, nel 1797 professore di storia all'università di Francoforte sull'Oder. Gli avvenimenti dei tempi napoleonici lo trasportarono a Königsberg dove tenne ... Leggi Tutto

STIER, Rudolf Ewald

Enciclopedia Italiana (1936)

STIER, Rudolf Ewald Teologo protestante, nato a Fraustadt (Posnania) il 17 marzo 1800, morto ad Eisleben il 16 dicembre 1862. Studiò prima legge, poi teologia a Halle, a Berlino e a Wittenberg. Nel 1824 [...] fu pastore a Franckleben (Merseburg) nel 1829, a Wichlinghausen (Wupperthal) nel 1838 e soprintendente a Schkeuditz e ad Eisleben (1859). Pubblicò una nuova edizione del catechismo di Lutero e una nuova edizione della traduzione tedesca della Bibbia ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali