SHAM‛ŪN, Camille Nimr
Paolo MIGNANTI
Uomo politico libanese, nato a Deir el-Qamar nel 1900; studiò a Beirut presso i Fratelli delle Scuole cristiane, laureandosi poi in legge. Nel 1934 fu eletto per [...] al-Yafī. La successiva formazione del governo presieduto da Sāmī aṣ-Ṣulḥ e l'accettazione da parte di Sh. della Dottrina Eisenhower non fecero che aumentare la frattura fra governo e opposizione, che accusò Sham‛ūn di attuare una politica anti-araba ...
Leggi Tutto
TAFT, Robert Alphonso
Uomo politico nordamericano, nato l'8 settembre 1889 a Cincinnati, morto il 31 luglio 1953 a New York. Figlio del presidente William Howard, avvocato, per gli anni 1921-26 fu deputato [...] alla NATO e all'impiego di forze terrestri statunitensi in Europa e in Asia e appunto con un programma quasi isolazionista contese a Eisenhower la candidatura repubblicana per le elezioni presidenziali del 1952, soccombendo solo dopo una dura lotta. ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] fosse stata raggiunta una soluzione politica del conflitto a.-i.; e la proclamazione, il 5 gennaio 1957, della "dottrina Eisenhower", con cui gli Stati Uniti, offrendo il proprio aiuto politico economico militare a tutti gli stati del Medio Oriente ...
Leggi Tutto
KISSINGER, Henry
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. Premio Nobel per la pace 1973. [...] pubblicazione del suo libro Nuclear weapons and foreign policy (New York 1957), K. divenne consulente dei presidenti Eisenhower, Kennedy, Johnson, e del governatore dello stato di New York Nelson Rockefeller, poi assistente personale del presidente ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] si confonde con quella della Francia.
Sulle coste della N. le forze alleate, comandate dal generale statunitense D. Eisenhower, compirono, durante la Seconda guerra mondiale (6-7 giugno 1944), una gigantesca operazione di sbarco (operazione Overlord ...
Leggi Tutto
Nella seconda Guerra mondiale. - Spesso le ostilità non terminarono con un vero e proprio armistizio, ma con la semplice resa militare. Il comando militare polacco ordinò la cessazione delle ostilità militari [...] quello "lungo", contenente anche le condizioni politiche, economiche e finanziarie, firmato a Malta il 29 settembre dal gen. Eisenhower e dal maresciallo Badoglio. Il 23 agosto 1944 Michele re di Romania, arrestato il dittatore Antonescu, accettò le ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] Spitsbergen, in Islanda, Groenlandia e da navi e stazioni costiere in Atlantico. Il comandante supremo delle forze alleate, gen. Dwight Eisenhower, stabilì il 5 giugno come probabile data di inizio dell'invasione (giorno D), perciò il 1° giugno (D-4 ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] come "Operazione panamericana" (OPA), ha avuto ripercussione favorevole in tutti i paesi interessati. All'immediata risposta di Eisenhower seguirono due convocazioni del "Comitato dei 21", l'organo speciale dell'OAS per i problemi economici: la prima ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] a difesa. Reiterati attacchi per conseguire la rottura fallirono, e perciò fu deciso per il 20 dicembre, dal gen. D. Eisenhower, uno sbarco ad Anzio tendente all'aggiramento delle posizioni e alla conquista dei Colli Albani. Falliti però gli attacchi ...
Leggi Tutto
La città e le sue installazioni militari sono state oggetto di ripetuti attacchi aerei anglo-americani, che hanno distrutto completamente 270 edifici (1311 vani), ne hanno danneggiati gravemente un centinaio [...] con la divisione Napoli che, partendo dalla zona di Palazzolo Acreide-Scordia, tendeva a ricacciare le truppe alleate dalla piazzaforte.
Bibl.: F. de Guingaud, Operative Victory, Londra 1947; D. Eisenhower, Diario di Guerra, trad. it., Milano 1947. ...
Leggi Tutto
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...