• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Storia [65]
Geografia [42]
Biografie [23]
Scienze politiche [17]
Economia [13]
Storia contemporanea [12]
Geografia umana ed economica [11]
Temi generali [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Geopolitica [7]

AUGUSTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città e le sue installazioni militari sono state oggetto di ripetuti attacchi aerei anglo-americani, che hanno distrutto completamente 270 edifici (1311 vani), ne hanno danneggiati gravemente un centinaio [...] con la divisione Napoli che, partendo dalla zona di Palazzolo Acreide-Scordia, tendeva a ricacciare le truppe alleate dalla piazzaforte. Bibl.: F. de Guingaud, Operative Victory, Londra 1947; D. Eisenhower, Diario di Guerra, trad. it., Milano 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EISENHOWER – SIRACUSA – SICILIA – LONDRA

McCARTHY, Joseph Raymond

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico nordamericano, nato a Grand Chute, Wis., il 14 novembre 1908 e morto a Bethesda, presso Washington, il 2 maggio 1957. Repubblicano, eletto senatore federale nel 1946, per tre anni non svolse [...] 'ultima commissione d'inchiesta senatoriale si concluse nel dicembre 1954 con un voto di censura; poco prima il presidente Eisenhower (anch'egli duramente attaccato dal McCarthy) aveva in modo aperto deplorato i metodi maccartisti. Finì in tal modo l ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICOMUNISMO – GUERRA FREDDA – MACCARTISMO – WASHINGTON – WHEELING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCARTHY, Joseph Raymond (2)
Mostra Tutti

CASABLANCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il convegno di Casablanca. - Definita come la conferenza della "resa incondizionata", essa fu la più lunga e importante riunione militare di tutta la seconda Guerra mondiale (14-26 gennaio 1943). Ad essa [...] , in questa App. Bibl.: Documents on American Foreign Relations, vol. V, Boston 1944; H. C. Butcher, My three years with Eisenhower, New York 1946 (trad. it., Milano 1948); S. Arne, United Nations Primer, New York-Toronto 1945; Cordell Hull, Memoirs ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POTENZE DELL'ASSE – BOCCHE DEL RODANO – CORDELL HULL – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASABLANCA (1)
Mostra Tutti

SOMOZA, Anastasio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOMOZA, Anastasio Generale e uomo politico nicaraguense, nato a San Marcos, Nicaragua, il 1° febbraio 1896, morto a Balboa, Panama (Zona del Canale), il 29 settembre 1956. Ministro di Guerra e Marina, [...] il 29 in un ospedale statunitense a Balboa (Zona del Canale), dove era stato ricoverato per interessamento dal presidente Eisenhower. Lo stesso giorno veniva eletto presidente provvisorio della repubblica il figlio Luis Anastasio (nato nel 1922), che ... Leggi Tutto

BADOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] il gen. Kesselring; ma non si seppe sfruttarlo, e la liberazione di Roma restò sempre lontana. Intanto il gen. Eisenhower aveva lasciato la direzione della guerra nel Mediterraneo, e il gen. inglese Alexander, capo delle forze alleate in Italia, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOGLIO, Pietro (6)
Mostra Tutti

Fame

Libro dell'anno 2002

Francesco Luna Fame Plenus venter facile de ieiuniis disputat (San Girolamo) Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite 13 giugno Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] una soluzione fu, nel settembre del 1960, il presidente statunitense Dwight Eisenhower. In un discorso davanti all'Assemblea generale al Palazzo di Vetro, Eisenhower ipotizzò "un meccanismo in grado di distribuire aiuti alimentari attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – GEOPOLITICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

Il Patto Atlantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] di un esercito europeo. Intanto, nel 1951 l’esercito atlantico integrato viene posto sotto il comando del generale Eisenhower (1890-1969) e incomincia il negoziato sul piano Pleven volto alla formazione della Comunità Economica di Difesa (CED ... Leggi Tutto

Chruščëv, Nikita Sergeevič

Enciclopedia on line

Chruščëv, Nikita Sergeevič Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. [...] questa ebbe due tappe importanti negli incontri di Camp David (1959) e di Vienna (1961) coi presidenti statunitensi Eisenhower e Kennedy. Non mancarono tuttavia momenti di forte attrito come in occasione della "crisi dei missili": dopo aver avviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – NAZIONALISMO – CAMP DAVID – EISENHOWER – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chruščëv, Nikita Sergeevič (4)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] tuttavia, nel complesso, l'opinione mondiale diede credito allo "spirito distensivo" di Camp David (dal nome del luogo dove Eisenhower e Chruščëv si erano incontrati a quattr'occhi). Fu stabilita la restituzione della visita di Chru̯ščëv da parte del ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

NATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NATO Angelo TAMBORRA Mario TORSIELLO Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] (1952-1957), P.-H. Spaak (1957-1961) e dal 18 aprile 1961 Dirk Stikker (ex ministro degli Esteri olandese). Al gen. Eisenhower sono succeduti come comandanti supremi atlantici in Europa, il 1° giugno 1952 il gen. M. B. Ridgway, l'11 luglio 1953 il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ATLANTICO DEL NORD – PATTO DI VARSAVIA – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
trifolao
trifolao (trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali