• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [78]
Musica [7]
Biografie [31]
Storia [12]
Religioni [6]
Arti visive [6]
Economia [4]
Geografia [4]
Letteratura [3]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Bach, Johann Bernhard

Enciclopedia on line

Musicista (Erfurt 1676 - Eisenach 1749). Organista a Erfurt, Magdeburgo, Eisenach e musico di camera del duca Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar-Eisenach. Compose musiche strumentali d'insieme e solistiche [...] (organo, clavicenbalo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – EISENACH – ERFURT

Bach, Johann Christoph, senior

Enciclopedia on line

Bach, Johann Christoph, senior Musicista (Arnstadt 1642 - Eisenach 1703). Organista a Eisenach dal 1665 in poi, è noto soprattutto per musiche vocali-strumentali di genere religioso: mottetti, un oratorio, ecc. Compose però anche preludi [...] e variazioni per tastiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EISENACH – MOTTETTI – TASTIERA

Bach, Johann Christoph, iunior

Enciclopedia on line

Musicista (Eisenach 1671 - Ohrdruf 1721). Studiò con J. Pachelbel, e fu organista a Ohrdruf. Fu maestro del fratello minore J. Sebastian. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bach, Jonann Ernst

Enciclopedia on line

Musicista (Eisenach 1722 - ivi 1777). Figlio di J. Bernhard, nel 1766 fu maestro di cappella alla corte di Weimar. Compose molte musiche vocali di genere sacro e profano, due volumi di sonate per clavicembalo [...] e violino (1770) e altra musica strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – EISENACH – VIOLINO

Bach, Johann Sebastian

Enciclopedia on line

Bach, Johann Sebastian Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per [...] lo stile legato alla tradizione polifonica del Rinascimento, e solo nei primi anni dell'Ottocento, grazie al musicologo tedesco J.N. Forkel, autore della prima biografia del compositore, ebbe inizio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – FEDERICO IL GRANDE – BENEDETTO MARCELLO – CONCERTI SOLISTICI – CONTRAPPUNTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bach, Johann Sebastian (2)
Mostra Tutti

Pachelbel, Johann

Enciclopedia on line

Musicista (Norimberga 1653 - ivi 1706), allievo di H. Schwemmer e di J. K. Kerll. Organista di S. Stefano a Vienna (con J. K. Moll), poi alle corti di Eisenach (1667), Erfurt (1678-80), Stoccarda (1690-92), [...] Gotha (1692-1695), Norimberga (1695-1706). Lasciò un buon numero di composizioni per organo e cembalo: toccate, ciaccone, ecc.; inoltre suites per archi, pagine chiesastiche, ecc. È uno dei maggiori maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – STOCCARDA – ORGANISTI – EISENACH – CIACCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pachelbel, Johann (1)
Mostra Tutti

Telemann, Georg Philipp

Enciclopedia on line

Telemann, Georg Philipp Musicista (Magdeburgo 1681 - Amburgo 1767). Figlio di un pastore protestante, studiò da autodidatta. Intraprese gli studî di giurisprudenza a Lipsia (1701), città in cui fondò un importante Collegium musicum [...] organista e Musikdirektor presso la Neue Kirche (1704), stabilendosi subito dopo a Sorau come maestro di cappella. Fu poi a Eisenach (1708), dove strinse amicizia con J. S. Bach, e a Francoforte sul Meno (1712). Dal 1721 alla morte fu direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MAGDEBURGO – J. S. BACH – EISENACH – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telemann, Georg Philipp (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali