Pittore (Eisenach 1804 - Weimar 1878). Allievo di H. H. Meyer a Weimar, protetto da J. W. Goethe, fu quindi in Italia (1826-31), influenzato da J. A. Koch e da B. Genelli. Nel primo periodo della sua attività, [...] dipinse paesaggi e scene storiche con gusto neoclassico. Dopo alcuni viaggi in Norvegia e a Rügen (1837-40), si volse a un romantico idealismo. Le opere più note sono le pitture e i disegni per l'Odissea ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] 1248-1279, Leipzig 1902; G. Voss, Die Wartburg, in P. Lehfeld, G. Voss, Bau- und Kunstdenkmäler Thüringens. Grossherzogtum Sachsen-Weimar-Eisenach, III, 2, Jena 1917; K.M. Swoboda, Römische und romanische Paläste, Wien 1919, pp. 200-247; G. Ressel ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] . Al di là del suo valore storico-artistico di monumento, ha un ruolo particolare nella cultura medievale la Wartburg presso Eisenach. La fortezza, citata per la prima volta nel 1080 (Bruno di Merseburg, De bello Saxonico), divenne, nel tardo sec. 12 ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] infine casa a Firenze.
Per interessamento di Goethe, nel 1803 gli giunse l'incarico del granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach, Carlo Augusto, per due vedute della campagna toscana e del Tevere a ponte Milvio, conservate fino al 1945 nel castello ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] - nasce nel 1919 dalla fusione di due preesistenti istituti d'insegnamento del Granducato di Sassonia-Weimar-Eisenach: la Grossherzogliche Hochschule für bildende Kunst (Scuola Superiore di Belle Arti) e la Grossherzogliche Kunstgewerbeschule (Scuola ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] forme consuete a residenze imperiali di epoca sveva come quelle, conservate, di Goslar, Gelnhausen, Brunswick e Wartburg presso Eisenach.Ben poco è rimasto, a parte Colonia, di fortificazioni urbane. Una delle superstiti porte urbiche è il Klever Tor ...
Leggi Tutto