• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [31]
Storia [12]
Musica [7]
Religioni [6]
Arti visive [6]
Economia [4]
Geografia [4]
Letteratura [3]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Schirmer

Enciclopedia on line

Famiglia di editori. Gustav S. (Königsee, Sassonia, 1829 - Eisenach 1893), in collaborazione con B. Beer, fondò (1861) a New York l'omonima casa editrice musicale, che dal 1866 prese la ragione sociale [...] G. Schirmer Inc. La casa, continuata e ampliata dai figli di Gustav, Rudolph Edward (1859-1919) e Gustave II (1864-1907), acquistò notevole fama e contribuì a diffondere negli USA la cultura musicale europea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EISENACH – NEW YORK – BOSTON

Carlo Alessandro granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach

Enciclopedia on line

Carlo Alessandro granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach Figlio (Weimar 1818 - ivi 1901) di Carlo Federico e di Maria Pavlovna di Russia, successe al padre nel 1852, continuandone la linea politica moderata. Favorevole all'unità tedesca, assecondò la politica di Bismarck. Spirito colto e fine, con l'appoggio della moglie, Sofia Luisa d'Olanda, volle continuare la tradizione di cultura della corte di Weimar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONIA-WEIMAR-EISENACH – RUSSIA

REIN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

REIN, Wilhelm Giovanni Calò Pedagogista, nato il 10 agosto 1847 ad Eisenach, morto a Jena il 19 febbraio 1929. Fu dal 1867 direttore del seminario di Eisenach, poi, dal 1886 al 1912, professore di pedagogia [...] a Jena. Aveva studiato teologia a Jena con il Hase, filosofia con Kuno Fischer, pedagogia sempre a Jena, poi a Heidelberg, con l'herbartiano Stoy e a Lipsia con lo Ziller. A Jena fondò un seminario pedagogico ... Leggi Tutto

BIRCKENSTOCK, Johann Adam

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato ad Alsfeld nel 1687, morto ad Eisenach il 26 febbraio 1733. Fu allievo di Ruggero Fedeli (Cassel), dello spagnolo G. B. Volumier (Berlino), del Fiorelli (Bayreuth) e di Francesco Duval [...] dell'orchestra di Cassel, nel 1721 primo violino, nel 1725 maestro dei concerti; nel 1730 maestro di cappella di corte ad Eisenach. Le sue dodici Sonate per violino, pubblicate nel 1722 ad Amsterdam, durante un suo giro di concerti, sono solide e ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – EISENACH – VIOLINO

DEBES, Ernst

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo e cartografo tedesco, nato il 22 giugno 1840 a Neukirchen presso Eisenach, morto a Lipsia il 25 novembre 1923. Entrato nel 1858 nell'istituto cartografico Perthes di Gotha, si dedicò alla cartografia [...] sotto la guida del Perthes stesso. Nel 1872 fondò col Wagner l'istituto cartografico Wagner e Debes, curando l'edizione di molti atlanti, carte murali e altri prodotti cartografici. L'atlante più noto ... Leggi Tutto
TAGS: EISENACH – LIPSIA – GOTHA

BOYNEBURG, Johann Christian von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato tedesco, nato nel 1622 ad Eisenach, morto a Magonza nel 1672. Educato a Jena, Marburgo e Helmstadt, il B. passò ai servigi del langravio di Assia-Darmstadt; stette, come suo inviato d'affari, [...] per due anni a Stoccolma alla corte della regina Cristina di Svezia, dimostrando il suo tatto in ardue questioni sorte per le discordie fra Assia-Darmstadt e Assia-Cassel. Tornato in Assia (1646), la sua ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – FERDINANDO III – PROTESTANTI – STOCCOLMA – MARBURGO

PRELLER, Friedrich, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

PRELLER, Friedrich (Ernst Christian Johann Friedrich), il Vecchio Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato a Eisenach il 25 aprile 1804, morto a Weimar il 23 aprile 1878. Studiò a Weimar con Heinrich [...] Meyer dal 1818 al 1821; dal 1828 al 1831 fu una prima volta a Roma, dove tornò spesso fino ai suoi ultimi anni. Subì nella pittura di figura l'influsso del Genelli, nel paesaggio quello di J.A. Koch, ma ... Leggi Tutto

KLAATSCH, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

KLAATSCH, Hermann Gioacchino Sera Antropologo e anatomico, nato a Berlino il 10 marzo 1863, morto a Eisenach il 5 gennaio 1916. Dal 1885 al 1888 fu assistente alla cattedra di anatomia umana di Berlino, [...] quindi a Heidelberg, dove ottenne la docenza nel 1890; fu nominato professore straordinario di anatomia umana nel 1895. Dal 1904 al 1907 compì un lungo viaggio in Australia, allo scopo di raccogliere materiale ... Leggi Tutto

Alber, Erasmus

Enciclopedia on line

Teologo protestante e poeta satirico (Bruchenbrücken 1500 circa - Neubrandenburg 1553), discepolo di Carlostadio, poi di Lutero; insegnante a Eisenach, parroco a Sprendlingen (1528-39), parroco e predicatore [...] in varie città e da ultimo (1553) sovrintendente a Neubrandenburg. Scrisse inni (Geistliche Lieder) assai popolari, ma è più noto per le opere di satira contro i non luterani, in versi (Buch von der Tugend ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUBRANDENBURG – EISENACH – LUTERANI – LUTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alber, Erasmus (1)
Mostra Tutti

Anna Amàlia duchessa di Sassonia-Weimar

Enciclopedia on line

Anna Amàlia duchessa di Sassonia-Weimar Figlia (Wolfenbüttel 1739 - Weimar 1807) del duca Carlo di Brunswick-Wolfenbüttel, sposò nel 1756 il duca di Sassonia-Weimar-Eisenach, Costantino, e assunse nel 1758, alla morte di questo, la reggenza [...] per il figlio Carlo Augusto. Governò con abilità e fermezza fino al 1775 e, amante delle lettere e delle arti, chiamò a Weimar il Wieland (1771) come precettore dei figli, e preparò l'avvento di quel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONIA-WEIMAR-EISENACH – WOLFENBÜTTEL – GERMANIA – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anna Amàlia duchessa di Sassonia-Weimar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali