• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [861]
Musica [123]
Fisica [261]
Biografie [264]
Matematica [87]
Temi generali [67]
Storia della fisica [64]
Astronomia [48]
Filosofia [43]
Meccanica quantistica [46]
Chimica [44]

EINSTEIN, Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicologo tedesco, morto a El Cerrito, California (S. U. A.), il 13 febbraio 1952. ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA

Einstein, Alfred

Enciclopedia on line

Musicologo tedesco (Monaco di Baviera 1880 - El Cerrito, California, 1952), autore di importanti contributi alla storia della musica, soprattutto sulla musica italiana dei secc. 15º-17º. Fra i suoi volumi: Mozart. His character, his work (1945), Music in the romantic era (1947), The Italian madrigal (1949). Ha curato inoltre molte edizioni del Musik-Lexikon di H. Riemann, ha riveduto e ampliato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – STATI UNITI – CALIFORNIA – GERMANIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einstein, Alfred (1)
Mostra Tutti

AIOLLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle) ** Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] delle Cinquanta.., a quatro voci, purtroppo edite senza data dal Moderne (che per altro stampò forse fino al 1556), ha indotto l'Einstein a ritenerla composta dal più giovane A. in memoria del più anziano. Uomo di solida dottrina, l'A. fu amico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Köchel, Ludwig Alois Friedrich von

Enciclopedia on line

Köchel, Ludwig Alois Friedrich von Musicologo (Stein a. d. Donau, Krems, 1800 - Vienna 1877). È noto soprattutto per aver compilato nel 1862 il catalogo cronologico-tematico delle composizioni di W. A. Mozart (poi riveduto e ristampato [...] nel 1905, a cura di P. von Waldersee, e nel 1937 e nel 1947 a cura di A. Einstein). L'iniziale del suo cognome K. (a volte con la lettera V., abbreviazione di Verzeichnis, "catalogo") seguita da una cifra serve comunemente a contrassegnare le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – MOZART

Sandberger, Adolf

Enciclopedia on line

Sandberger, Adolf Musicologo (Würzburg 1864 - Monaco di Baviera 1943); studiò a Würzburg, Monaco, Berlino. Fu conservatore della sezione musicale nella Biblioteca di stato di Berlino e insegnante in quell'università. Compose [...] autore di importanti studî storici e di edizioni critiche di musica antica. Fondò e diresse il Neues Beethoven-Jahrbuch (1924-42). Fra i suoi allievi più famosi si ricordano: Alfred Einstein, K. G. Fellerer, E. Schenk, L. Schiedermaier e G. Cesari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ALFRED EINSTEIN – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sandberger, Adolf (1)
Mostra Tutti

BIFETTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFETTO (Biffetto), Francesco ** Nato a Bergamo e attivo nella seconda metà del sec. XVI, fu sacerdote e compositore. Non si conoscono i suoi maestri di musica, ma si sa che fu stimato da P. Aaron, [...] primo dei suoi madrigali. Bibl.: G. Donati-Petteni,L'arte della musica in Bergamo, Bergamo 1930, pp. 15, 18; A. Einstein,The italian madrigal, I, Princeton 1949, pp. 293-296; R. Schaal,Die Musikbibliothek von Raimund Fugger d. J. Eine Beitrag zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARA, Marco (Marcus, Marchetto) Cesare Casellato In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] du XVIe, Paris 1940, pp. 160-163, 165; H. Everett, Heralds of the Italian Madrigal, in Musical Quarterly, XXVII (1941), p. 314; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton, N. J. 1949, pp. 51-55, 77, 95, 106 s., 110-12, 120, 172 s., 185; G. Reese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SABBA DA CASTIGLIONE – CANTO CARNASCIALESCO – MASSIMILIANO SFORZA – ELISABETTA GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARA, Marco (2)
Mostra Tutti

GESUALDO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDO, Carlo Ariella Lanfranchi Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo. Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] indicem; R. Casimiri, E. Sagittario (Schutz) alla scuola di G. Gabrieli, in Note d'archivio, XV (1938), pp. 88-92; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, II, pp. 688-717 e passim; B. Schofield - T. Dart, Tregian's Anthology, in Music and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – EMILIO DE' CAVALIERI – CASTELLO DI GESUALDO – RUGGERO GIOVANNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESUALDO, Carlo (2)
Mostra Tutti

dinamica

Enciclopedia on line

Chimica Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare. Economia Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica. Fisica Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] è sviluppata una critica dei principi che è sfociata nella teoria della relatività ristretta (A. Einstein, 1905) prima e poi nella relatività generale (A. Einstein, 1916), alla base delle quali è l’abolizione dei concetti di spazio e tempo assoluti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – TEORIE RELATIVISTICHE – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
einstein
einstein 〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
einsteiniano 〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali