Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Somain Prize (1967), da parte della American physical society, e l'Einstein Medal (1979). Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei (1972) e socio dell'Accademia delle Scienze (1975 ...
Leggi Tutto
Sigla di electron paramagnetic resonance spectroscopy, che in fisica indica un tipo di spettroscopia a microonde, nota anche come risonanza elettronica di spin (ESR).
Sigla di european pressurized reactor, [...] il mezzo di raffreddamento, sia il moderatore. È stato sviluppato da un consorzio franco-tedesco. I primi esemplari entreranno in funzione attorno al 2012.
Per quanto riguarda il Paradosso EPR (dalle iniziali di A. Einstein, B. Podolsky e N. Rosen ...
Leggi Tutto
Fisico (Lilla 1870 - New York 1942), prof. di chimica fisica alla Sorbona (1898-1940), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (dal 1923), creatore del Centro nazionale di ricerche scientifiche; [...] della materia (equilibrio di sedimentazione, moto browniano, ecc.). Nel corso di tali ricerche, ricollegandosi a lavori di A. Einstein e di M. von Smoluchowski, verificò l'esistenza di una distribuzione stazionaria verticale in emulsioni di granuli ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] Il teorema di spin e statistica afferma che particelle di spin intero (in unità h/2π) obbediscono alla statistica di Bose-Einstein, sono cioè bosoni, mentre particelle di spin semintero (cioè 1/2, 3/2, ecc.) obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac ...
Leggi Tutto
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), [...] può non essere nulla, come invece accade per le particelle più grandi, da cui il moto. Il fenomeno venne compreso e inquadrato nella teoria cinetica solo dopo il 1905 grazie ad A. Einstein, che lo affrontò usando le leggi della meccanica statistica. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] , un fenomeno strettamente connesso all’equivalenza tra energia e massa espressa dalla celebre equazione E5mc2 della relatività di Einstein: parte dell’energia E delle particelle che si scontrano si trasforma nella massa m di nuove particelle.
Sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] coerenza che si sarebbe prodotta soltanto successivamente: in realtà il 'quanto d'azione' di Planck, i 'quanti di luce' di Einstein e il modello di Bohr per l'atomo di idrogeno non costituivano ancora un sistema concettuale ordinato e ben definito ...
Leggi Tutto
Fisico inglese di origine tedesca (Baden-Baden 1866 - Oxford 1957), prof. (1953-56) di filosofia sperimentale nell'univ. di Oxford. Gli si debbono importanti ricerche in varî campi della fisica e della [...] chimica fisica, e in particolare su questioni di termodinamica dello stato solido: sotto il nome suo e di H. W. Nernst è nota una teoria quantistica dei calori specifici dei solidi (1911), elaborata a partire da una precedente teoria di A. Einstein. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Otto Sackur e Hugo Martin Tetrode e, nel 1913, da Otto Stern, che era stato studente di Sackur nonché collaboratore di Einstein; i calcoli teorici confermarono le misure ottenute nel laboratorio di Nernst.
Il programma di ricerca di Nernst era il più ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Corvallis, Oregon, 1951). Prof. di fisica all'univ. del Colorado a Boulder (1987-2006), presso la quale ha condotto, insieme a E. A. Cornell, fondamentali ricerche sullo studio [...] Ha ricevuto il premio Nobel, insieme a Cornell e a W. Ketterle, in particolare, per aver ottenuto la condensazione di Bose-Einstein in gas rarefatti di atomi alcalini e per i primi studi fondamentali delle proprietà dei condensati. A questo scopo, il ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).