• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [861]
Fisica [261]
Biografie [264]
Musica [123]
Matematica [87]
Temi generali [67]
Storia della fisica [64]
Astronomia [48]
Filosofia [43]
Meccanica quantistica [46]
Chimica [44]

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] di Max Planck e alla sua teoria sulla radiazione emessa da un corpo ad alta temperatura, ma si deve ad Albert Einstein la proposta secondo cui una radiazione elettromagnetica di frequenza ν è composta da particelle, i fotoni, di energia E=hν, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

GOZZINI, Adriano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GOZZINI, Adriano Fisico, nato a Firenze il 13 aprile 1917. Frequentò la Scuola normale superiore di Pisa, laureandosi nel 1940. Dal 1959 insegna all'università di Pisa, dove attualmente ha la cattedra [...] materia. Ha svolto ricerche di particolare rilievo sulle transizioni a due fotoni nella regione delle microonde, sull'effetto Einstein-De Haas risonante e sull'effetto Faraday risonante (o effetto Macaluso-Corbino). Nel 1971 gli è stato conferito ... Leggi Tutto

ECCITAZIONE ELEMENTARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] presenti per ogni quanto di energia E(k) è dato dall'operatore nk = a+k αk. [4] Tale numero segue la statistica di Bose-Einstein se gli operatori soddisfano la proprietà di commutazione [αk, α+k′] = ak α+k′− α+k′ αk = δkk′, [5] o la statistica di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – EQUILIBRIO TERMODINAMICO

luminescenza stimolata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminescenza stimolata Sergio Carrà Emissione di radiazione elettromagnetica, detta anche indotta, da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato eccitato, determinata [...] di frequenza pari o simile a quella emessa. L’analisi di questo fenomeno è stata formulata per la prima volta da Albert Einstein nel 1925, il quale mise in evidenza che nell’emissione di radiazione da un atomo o da una molecola eccitati si devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

giromagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giromagnetico giromagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e magnetico] [LSF] Qualifica di fenomeni (effetti g.) in cui grandezze magnetiche sono legate a moti di rotazione o di rivoluzione. ◆ [GFS] [...] Costante g.: l'inverso del rapporto g. (v. oltre). ◆ [EMG] Effetto g. Barnett: → Barnett, Samuel Jackson. ◆ [EMG] Effetto g. de Haas-Einstein: → de Haas, Wander Johannes. ◆ [EMG] Fattore g.: per un corpo dotato di un momento magnetico e di un moto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

Thorne, Kip Stephen

Enciclopedia on line

Thorne, Kip Stephen Fisico teorico statunitense (n. Logan 1940). Docente di Fisica teorica presso il California Institute of Technology di Pasadena fino al 2009, poi professore emerito, le sue ricerche si sono concentrate [...] LIGO e l’osservazione delle onde gravitazionali”. Tra le sue opere monografiche: Gravitation (1973); Black holes and time warps. Einstein's outrageous legacy (1994; trad. it. 2013); The science of Interstellar (con C. Noland, 2014; trad. it. 2018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ONDE GRAVITAZIONALI – STELLE DI NEUTRONI – BUCHI NERI – PASADENA

Schrödinger, Erwin

Enciclopedia on line

Schrödinger, Erwin {{{1}}} Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] nel febbraio del 1925 a spingere S. a prendere in seria considerazione la teoria ondulatoria delle particelle in movimento di de Broglie-Einstein, secondo la quale le particelle non sono altro che una specie di cresta d'onda su uno sfondo di onde. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schrödinger, Erwin (6)
Mostra Tutti

fotoionizzazione

Enciclopedia on line

Fenomeno di ionizzazione provocato da radiazione elettromagnetica. Fotoni di sufficiente energia, interagendo con gli atomi di un mezzo materiale, estraggono da questi elettroni periferici, dando quindi [...] fotoelettronico interno, di volume, ed è governato, come l’effetto fotoelettronico esterno, di superficie, dalla relazione di Einstein, secondo la quale l’energia cinetica dei fotoelettroni risulta pari alla differenza tra l’energia dei fotoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ENERGIA CINETICA – ELETTRONI – FOTONI – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoionizzazione (2)
Mostra Tutti

FOTONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fotonica Mario Bertolotti Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] singoli fotoni che vengono emessi a comando. Interazioni di singoli atomi in cavità elettromagnetiche, o con condensati di Bose-Einstein, permettono di rallentare o addirittura fermare la luce e riemetterla a comando. Laser in medicina e biologia È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – DIODI EMETTITORI DI LUCE – MECCANICA QUANTISTICA – FIGURA D'INTERFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTONICA (4)
Mostra Tutti

fotone

Enciclopedia on line

In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] realtà fisica del f. fu fornita nel 1915 dallo studio sperimentale dell’effetto fotoelettronico di superficie, interpretato da Einstein già nel 1905. Il dualismo apparente tra le proprietà corpuscolari dei f. e quelle ondulatorie di una radiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TELEMATICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ONDA ELETTROMAGNETICA – DISPERSIONE CROMATICA – EQUILIBRIO TERMICO – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
einstein
einstein 〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
einsteiniano 〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali