Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] della tecnica di Seiberg-Witten è stata data da Le Brun il quale ha mostrato che un'arbitraria varietà quadrimensionale di Einstein, con invarianti SW non nulli, soddisfa la disuguaglianza χ−3σ≥0. Per superfici complesse questo si riduce alla famosa ...
Leggi Tutto
Israel Werner
Israel 〈ìsrail〉 Werner [STF] (n. Berlino 1931, nat. Canada) Prof. di matematica nell'univ. di Alberta, a Edmonton (1958) e poi di fisica nella stessa univ. (1971). ◆ [RGR] Teorema del no-hair [...] di I.-Carter-Robinson: riguarda soluzioni delle equazioni di Einstein: v. buco nero: I 382 c. ...
Leggi Tutto
Sitter Willem de
Sitter 〈sìtër〉 Willem de [STF] (Sneek 1872 - Leida 1934) Prof. di astronomia nell'univ. di Leida (1908) e anche direttore del locale Osservatorio astronomico (1919). ◆ [RGR] Gruppo di [...] de S., soluzioni di de S., spazi-tempo di de S., Universo di Einstein-de S.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 802 c÷f. ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] caso dei fotoni questa relazione assume la forma già nota:
ε = hν; ℏω, p = ℏk, (10)
dove la seconda equazione esprime la relazione di Einstein per un fotone p = ε/c = hν/c, sotto forma vettoriale (il ‛vettore d'onda' k, di modulo k = 2π/λ = ω/c, è ...
Leggi Tutto
buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] è una delle predizioni fondamentali della teoria della relatività generale formulata da Albert Einstein nel 1915. La prima soluzione delle equazioni di Einstein che descrive un buco nero fu trovata dall'astronomo tedesco Karl Schwarzschild sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di progresso scientifico italiano, 1839-1939, a cura di L. Silla, 1° vol., Roma 1939, pp. 555-699.
R. Maiocchi, Einstein in Italia: la scienza e la filosofia italiane di fronte alla teoria della relatività, Milano 1985.
R. Maiocchi, Non solo Fermi: i ...
Leggi Tutto
Gedanken Experiment
Gedanken Experiment 〈g✄edànken experimént〉 [FAF] Locuz. ted. "esperimento concettuale" usata internaz. per indicare un esperimento immaginato e descritto schematicamente, senza riguardo [...] realizzarlo, per l'interesse teorico che esso riveste; è, per es., un tipico G. quello che condusse Einstein alla formulazione della teoria della relatività ristretta, mettendo in evidenza l'esistenza di due interpretazioni discordanti dei fenomeni ...
Leggi Tutto
In fisica, termine originariamente introdotto per indicare genericamente particelle elementari di massa intermedia tra quella dell’elettrone e quella del protone; il nome è stato poi dato, specificamente, [...] a particelle instabili che presentano interazioni forti e che hanno spin intero, e obbediscono quindi alla statistica di Bose-Einstein.
L’esistenza di particelle del genere fu teoricamente prevista da H. Yukawa nel 1935; due anni dopo, C.D. Anderson ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] C. G. Sudarshan e E. Wolf, 1964).
Lo studio delle fluttuazioni di fasci di luce, già iniziato con i lavori classici di A. Einstein (1909), A. Smekal (1926), W. Bothe (1927), R. Fürth (1928) e altri, fu ripreso in questa nuova luce e portò alle prime ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] a quelle previste applicando la statistica di Maxwell-Boltzmann. Un fatto notevole è che, mentre per le statistiche di Bose-Einstein e di Maxwell-Boltzmann la pressione tende a 0 se la temperatura assoluta tende a 0, per la statistica di Fermi ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).