Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] dei calori specifici: da allora il teorema di Nernst contribuì decisamente all’affermazione delle idee di Planck e Einstein sulla quantizzazione dell’energia.
Un ulteriore contributo alla formulazione della t. classica fu, all’inizio del 20° sec ...
Leggi Tutto
Phillips, William Daniel
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 5 novembre 1948. Dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso il Massachusetts Institute of Technology [...] si possono raggiungere temperature molto al di sotto del recoil limit. Si realizza la cosiddetta condensazione di Bose-Einstein e gli atomi tendono a comportarsi come un insieme unico, eventualmente assumendo un solo stato quantico.
Uno dei ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] Ha trovato così anche una conferma l'esistenza di tale stato atomico, postulata ben 70 anni prima da A. Einstein.
Tra le possibili ricadute tecnologiche delle ricerche qui menzionate vanno ricordate l'introduzione di orologi atomici di diversi ordini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] della teoria cinetica volta a studiare il comportamento delle particelle sospese in un mezzo viscoso elaborato da Albert Einstein (1879-1955) nel 1905. Il risultato fu decisivo: le particelle colloidali, di dimensioni all'incirca da quattro a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] di gauge' (cambiamento di indicatore).
Le trasformazioni di gauge appaiono anche nella teoria della relatività generale di Einstein, e qui corrispondono a una generica trasformazione di coordinate locali. L'invarianza della forma delle equazioni di ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] in Il NuovoCimento, n. s., IV [1927], pp. 238-240), dove, riallacciandosi alle ricerche di De Haas e di Einstein (1916), dimostrò mediante semplici considerazioni basate sul principio di simmetria per riflessione che la nozione di polo magnetico come ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] la divergenza, per lunghezza d’onda tendente a zero, della brillanza specifica σo del corpo nero prevista dalla legge di Rayleigh-Einstein-Jeans: σo(λ, T)∝T/λ4 (con λ lunghezza d’onda e T temperatura termodinamica), l’unica deducibile nell’ambito ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] in the 17th & 18th centuries. A study of early modern physics di J. Heilbron, Thematic origins of scientific thought: Kepler to Einstein di G. Holton, o The kind of motion we call heat di S. Brush. Da queste pagine, infatti, traspare come gli ...
Leggi Tutto
Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] e, 605 e. ◆ [MCQ] Quanto di P.: lo stesso che quanto di azione: → azione. ◆ [MCQ] Relazione di P. o di P.-Einstein: la relazione che dà l'energia E del quanto di radiazione (fotone) associato a una radiazione elettromagnetica di frequenza υ, e cioè E ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] , diverse terapie sperimentali e un certo numero di sostituti artificiali di risorse naturali. Posto sotto la guida di Einstein, il Kaiser-Wilhelm-Institut dedicato alla fisica, esistette solo sulla carta nel periodo qui preso in esame.
Laboratori ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).