Neurobiologo statunitense (New York 1925 - ivi 2019). Dopo aver completato gli studi in matematica e fisica alla Johns Hopkins University di Baltimora, nel 1953 ha conseguito il PhD in farmacologia presso [...] del dipartimento di biochimica dei laboratori di ricerca Geigy presso Ardsley, New York (1959-67); professore di farmacologia all'Albert Einstein college of medicine di New York (1961-70) e presso la Yale University di New Haven (1968-83), dal 1983 ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] nel febbraio del 1925 a spingere S. a prendere in seria considerazione la teoria ondulatoria delle particelle in movimento di de Broglie-Einstein, secondo la quale le particelle non sono altro che una specie di cresta d'onda su uno sfondo di onde. L ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Somain Prize (1967), da parte della American physical society, e l'Einstein Medal (1979). Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei (1972) e socio dell'Accademia delle Scienze (1975 ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (n. New York 1878 - m. 1955); prof. (dal 1910) di matematica alla Columbia University di New York, dal 1903 condirettore della rivista Transactions of the american mathematical [...] , sia da un punto di vista strettamente matematico, sia in relazione alla meccanica relativistica. Tra le opere: Conformal geometry (1915); Einstein's theory of gravitation (1920); Polygenic functions (1927); Mathematics and the imagination (1940). ...
Leggi Tutto
Fisico (Lilla 1870 - New York 1942), prof. di chimica fisica alla Sorbona (1898-1940), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (dal 1923), creatore del Centro nazionale di ricerche scientifiche; [...] della materia (equilibrio di sedimentazione, moto browniano, ecc.). Nel corso di tali ricerche, ricollegandosi a lavori di A. Einstein e di M. von Smoluchowski, verificò l'esistenza di una distribuzione stazionaria verticale in emulsioni di granuli ...
Leggi Tutto
Musicologo (Würzburg 1864 - Monaco di Baviera 1943); studiò a Würzburg, Monaco, Berlino. Fu conservatore della sezione musicale nella Biblioteca di stato di Berlino e insegnante in quell'università. Compose [...] autore di importanti studî storici e di edizioni critiche di musica antica. Fondò e diresse il Neues Beethoven-Jahrbuch (1924-42). Fra i suoi allievi più famosi si ricordano: Alfred Einstein, K. G. Fellerer, E. Schenk, L. Schiedermaier e G. Cesari. ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa statunitense (n. New York 1940). Allieva di M. Cunningham, ha fatto parte del Judson dance theatre (1962-66), per il quale ha creato le sue prime coreografie attraversate da forme [...] un tipo di estetica minimalista, culminata negli anni Settanta nella collaborazione col regista B. Wilson e il compositore P. Glass (Einstein on the beach, 1975; I was sitting on my patio, 1977). In seguito ha sviluppato un tipo di linguaggio ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Torino 1921 - ivi 2006), già redattore dell'Einaudi, fondò nel 1957 la casa editrice Boringhieri, rilevando da Einaudi alcune collane: la Biblioteca di cultura scientifica, la Biblioteca [...] di cultura scientifica e cultura letteraria e filosofica, si arricchì ulteriormente con la pubblicazione delle opere di Freud, Jung, Einstein e dei maggiori fisici del Novecento. Nel 1987 cedette la proprietà dell'azienda a Giulio Bollati. Da quel ...
Leggi Tutto
Fisico inglese di origine tedesca (Baden-Baden 1866 - Oxford 1957), prof. (1953-56) di filosofia sperimentale nell'univ. di Oxford. Gli si debbono importanti ricerche in varî campi della fisica e della [...] chimica fisica, e in particolare su questioni di termodinamica dello stato solido: sotto il nome suo e di H. W. Nernst è nota una teoria quantistica dei calori specifici dei solidi (1911), elaborata a partire da una precedente teoria di A. Einstein. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Corvallis, Oregon, 1951). Prof. di fisica all'univ. del Colorado a Boulder (1987-2006), presso la quale ha condotto, insieme a E. A. Cornell, fondamentali ricerche sullo studio [...] Ha ricevuto il premio Nobel, insieme a Cornell e a W. Ketterle, in particolare, per aver ottenuto la condensazione di Bose-Einstein in gas rarefatti di atomi alcalini e per i primi studi fondamentali delle proprietà dei condensati. A questo scopo, il ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).