• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Fisica [261]
Biografie [264]
Musica [123]
Matematica [87]
Temi generali [67]
Storia della fisica [64]
Astronomia [48]
Filosofia [43]
Meccanica quantistica [46]
Chimica [44]

Melvin Mael Avramy

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Melvin Mael Avramy Melvin 〈mèlvin〉 Mael Avramy [STF] (n. in Palestina 1913, nat. SUA) Prof. di fisica nell'univ. della Florida, a Tallahassee (1952) e poi nella Temple Univ., a Filadelfia (1966). ◆ [RGR] [...] Soluzione di M.: è una soluzione delle equazioni di Einstein-Maxwell statica e con simmetria cilindrica: v. relatività generale, soluzioni della: IV 807 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Fisica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica matematica Andrei Tjurin Vieri Mastropietro L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] della tecnica di Seiberg-Witten è stata data da Le Brun il quale ha mostrato che un'arbitraria varietà quadrimensionale di Einstein, con invarianti SW non nulli, soddisfa la disuguaglianza χ−3σ≥0. Per superfici complesse questo si riduce alla famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLE FUNZIONI IMPLICITE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

SPAZIO E TEMPO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIO E TEMPO. Carlo Rovelli – La natura di spazio e tempo nella relatività generale. La ricerca in corso. Lo spazio granulare nella gravità quantistica a loop. L’assenza di tempo a livello fondamentale. [...] il problema ancora aperto di descrivere le proprietà quantistiche dello spazio e del tempo indica in maniera chiara che la formalizzazione di Einstein, da sola, non è sufficiente a rendere conto di tutti i fenomeni fisici che riguardano s. e t., ed è ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE STRINGHE

STRANEO, Paolo Pietro Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRANEO, Paolo Pietro Carlo. Sandra Linguerri Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi. Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] f. Straneo Paolo. A. Borsellino, Prof. P. S., Annuario dell’Università di Genova, a.a. 1968-69, pp. 53-54; R. Maiocchi, Einstein in Italia. La scienza e la filosofia italiane di fronte alla teoria della relatività, Milano 1985, pp. 118-124; Id., Non ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ANALISI INFINITESIMALE

Israel Werner

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Israel Werner Israel 〈ìsrail〉 Werner [STF] (n. Berlino 1931, nat. Canada) Prof. di matematica nell'univ. di Alberta, a Edmonton (1958) e poi di fisica nella stessa univ. (1971). ◆ [RGR] Teorema del no-hair [...] di I.-Carter-Robinson: riguarda soluzioni delle equazioni di Einstein: v. buco nero: I 382 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Lèvi, Rino

Enciclopedia on line

Architetto brasiliano (San Paolo 1901 - ivi 1965). Studiò a Roma e a Milano (1921-26) e si interessò alle contemporanee esperienze razionaliste europee. Esponente della nuova scuola brasiliana, affiancò [...] all'attività progettuale (San Paolo: Cinema Art Palacio, 1936; Banco Paulista, 1947-48; Ospedale Albert Einstein, 1958; Banco Sud Americano, 1962; Santo Andrè, Centro Civico, 1965; ecc.) l'attività didattica presso l'univ. di San Paolo (1954-59). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO – ROMA

gravita quantistica

Lessico del XXI Secolo (2012)

gravita quantistica gravità quantìstica locuz. sost. f. – Teoria che descrive le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale. Alla luce delle [...] o, più precisamente, le eccitazioni quantistiche di tali linee. Poiché il campo gravitazionale è identificato nella teoria di Einstein con lo spazio, ne consegue che i loop rappresentano le eccitazioni quantistiche dello spazio-tempo. I loop non ... Leggi Tutto

Sitter Willem de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sitter Willem de Sitter 〈sìtër〉 Willem de [STF] (Sneek 1872 - Leida 1934) Prof. di astronomia nell'univ. di Leida (1908) e anche direttore del locale Osservatorio astronomico (1919). ◆ [RGR] Gruppo di [...] de S., soluzioni di de S., spazi-tempo di de S., Universo di Einstein-de S.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 802 c÷f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] . Gramsci - per fare solo, e alla rinfusa, qualche nome importante. Cadono in quegli anni dibattiti aspri sulle teorie di A. Einstein e di S. Freud. Si rinnovano allora, nei metodi e nei fondamenti, discipline una volta incluse nell'ambito della f. e ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

Quanti, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quanti, teoria dei GGian Carlo Wick Gian Carlo Wick Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick Meccanica quantistica SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] caso dei fotoni questa relazione assume la forma già nota: ε = hν; ℏω, p = ℏk, (10) dove la seconda equazione esprime la relazione di Einstein per un fotone p = ε/c = hν/c, sotto forma vettoriale (il ‛vettore d'onda' k, di modulo k = 2π/λ = ω/c, è ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 87
Vocabolario
einstein
einstein 〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
einsteiniano 〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali