Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] che tende alla quantificazione e riduzione a cosa anche della vita spirituale. Già nel 1905, le teorie di Albert Einstein hanno sottratto tempo e spazio al campo dell’assolutezza, sostenendo la loro relatività rispetto ai sistemi di riferimento e ai ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] della dinamica sino alla loro radicale riformulazione, all’alba del Novecento, a opera della fisica relativistica di Einstein.
Nel 16° sec. il rinascimento delle lettere e le nuove scoperte geografiche produssero un ampliamento senza precedenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] interazione dev’essere mediata da particelle elettricamente cariche, con massa pesante e spin 1 che seguono la statistica Bose-Einstein (“bosoni”), più tardi chiamate W+, W-. Nel 1967, Steven Weinberg e Abdus Salam propongono una teoria di gauge che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] percezione alterata del tempo e dell’azione scenica, come nell’opera di Richard Foreman o, per esempio, nell’ Einstein on the Beach (1976) di Robert Wilson.
Le spinte comunitarie e liberatorie della controcultura, improntate fortemente alle filosofie ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] . quartettista romantico, ibid., pp. 423 s.; A. Bonaccorsi, Dialcuni quintetti di G. G. C., ibid., XX (1950), I, pp. 32-36; A. Einstein, W.A. Mozart. Il carattere e l'opera, Milano 1951, pp. 28, 192; G. Barblan, G. G. C., in Musicisti toscani, a cura ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] p. 431; A. Pilot, Gli «Ordini» dell’Accademia Vvneziana degli Uniti (1551), in Ateneo Veneto, XXXV (1912), p. 206; A. Einstein, The Greghesca and the Giustiniana of the sixteenth Century, in Journal of Renaissance and Baroque Music, I (1946), pp. 19 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] ), che non ne facevano il minimo uso. Soltanto in seguito all'affermarsi della teoria della relatività di Einstein il calcolo vettoriale e tensoriale divenne strumento irrinunciabile della geometria differenziale, e i lavori di Wilhelm Blaschke (1885 ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo decimosesto, Città di Castello, 19002, pp. CXV s.; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton, NJ, 1949, ad ind.; W. Boetticher, Orlando di Lasso und seine Zeit, Kassel-Basel 1958 ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] F. Lesure, Paris 1956, pp. 27-49; C. Sartori, Dizionario degli editori musicali italiani, Firenze 1958, pp. 71-75; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1959, ad indicem; M.S. Lewis, Antonio Gardane's early connections with the Willaert Circle ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] , pp. 27, 72 ss., 104 s., 218, 233; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, Berlin 1896-1908, ad Ind.; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, London-New York 1902, pp. 235 ss.; W.E. Rhodes, The Italian bankers in England and ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).