TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] che la trasformazione che avviene al punto λ sia da identificarsi con il fenomeno di condensazione che la statistica di Bose-Einstein prevede per un sistema di bosoni, quale può essere considerato l'4He; il superfluido sarebbe costituito dagli atomi ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] più grandi sintesi del pensiero scientifico dopo quelle di Newton sulla dinamica della gravitazione, di Maxwell sull'elettromagnetismo e di Einstein sulla natura dello spazio e del tempo. L'ultima sintesi, della quale i b. elettrodeboli sono i remoti ...
Leggi Tutto
FROTTOLA
Mario PELAEZ
Gaetano CESARI
. Componimento poetico, la cui caratteristica è l'affastellamento (lat. medievale frocta) di pensieri e fatti bizzarri e strani senza nesso e quasi talvolta senza [...] P. Savj-Lopez, Lirica spagnuola in Italia nel sec. XV, in Giorn. stor. della lett. ital., XLI, Torino 1903; E. Percopo, Barzellette napol. del quattrocento, Napoli 1893; A. Einstein, Das Elfte Buch der Frottole, in Zeits. für Musikwiss., Lipsia 1928. ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] ; è vero invece che, con la teoria dei quanti formulata da M. Planck (1900) e quelle della relatività sviluppate da A. Einstein tra il 1905 e il 1916, essa ha acquistato nel Novecento un momento tale da determinarne uno sviluppo eccezionale e in ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] confronto tra schema teorico e dato empirico, tra una realtà pensata e una realtà accertata; è "paragone - sono parole di Einstein - tra ciò che la mente umana ha concepito e ciò che ha osservato". E quanto più il modello (il "concepito") coglie ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] Ramsay nel 1876, mentre la sua descrizione quantitativa è stata formulata successivamente da Marian Smoluchowski e Albert Einstein agli inizi del secolo scorso. In tale quadro le proprietà della dispersione si possono valutare applicando i metodi ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] sistemici nell’interazione fra i soggetti economici, che, per usare una parabola a lui cara ripresa da Albert Einstein, rendono la foresta del mondo economico cosa ben diversa dalla somma dei suoi alberi.
Il sistema monetario internazionale ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] emission of radiation). Le sorgenti laser sfruttano il meccanismo dell'emissione stimolata ipotizzato nel 1917 da Albert Einstein, le cui prime applicazioni risalgono al 1960. Una radiazione elettromagnetica applicata dall'esterno, di frequenza molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] , 1945) –, il filosofo Theodor Adorno, uno dei principali esponenti della Scuola di Francoforte, e lo scienziato Albert Einstein. Ricordiamo infine il contributo ebraico di Lion Feuchtwanger che dal suo esilio ad Amsterdam pubblica il ciclo “della ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] che più acutamente mostravano di avvertire la crisi dell’epoca (Prefazione ad A. Tilgher, Relativisti contemporanei: Vaihinger, Einstein, Rougier, Spengler, l’idealismo attuale, Roma 1921). Dal gennaio 1920 cominciò ad apparire nella seconda pagina ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).