FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] di fusione nucleare (combustione di masse interagenti e creazione di energia). A un grammo di massa nucleare corrisponde, secondo la relazione di A. Einstein tra massa ed energia (E=Δm·c2), un'energia di 8,98 1013 J ovvero di 2,15 1013 cal, cioè un ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] p. es. il nucleo dell'elio e la maggior parte degli atomi neutri, vale invece la statistica di Bose-Einstein.
Benché la meccanica quantistica rappresenti certo uno schema assai soddisfacente per l'interpretazione della fisica atomica, non bisogna ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] il movimento del polline nell’acqua, gettò le basi concettuali dell’ormai noto moto browniano; attraverso gli studi di Albert Einstein e poi di Paul Levy e Norbert Wiener, si è arrivati alla formulazione matematica dei processi di Wiener, la cui ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] varietà singolare dei numerosi corrispondenti negli ambiti della cultura pertinenti al multiversum crociano: da Eduardo Scarpetta ad Albert Einstein, da Mann a Sorel, da Salvatore Di Giacomo a Labriola, da Serra a Robin George Collingwood, da Gentile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] e, infine, il celebre lavoro sulla dinamica dell'elettrone, che appare nel 1905 a poche settimane di distanza dall'articolo di Albert Einstein e che ha fatto parlare di priorità di Poincaré sulla teoria della relatività.
All'epoca il Circolo e i suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] descrizione della conoscenza […] non è intesa in senso metaforico, sebbene ovviamente faccia uso di metafore […]. Dall’ameba ad Einstein, lo sviluppo della conoscenza è sempre il medesimo: tentiamo di risolvere i nostri problemi, e di ottenere, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] di luci e suoni, con azioni sceniche rarefatte e rallentate, aderenti ai principii della slow motion e del loop: da Einstein on the Beach (1976) a Edison (1979), realizzati con effetti luministici a forte vocazione pittorica e improntati a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] internauti l’edizione digitale degli scritti di grandi scienziati del passato – da Galilei a Lamarck, da Ampère a Einstein – consentendo la facile consultazione di opere e manoscritti spesso molto rari o difficilmente reperibili.
Modi di pensare ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] si osserva che parte della massa è scomparsa e si è trasformata in energia, in accordo alla teoria della relatività di Einstein che prevede l'equivalenza di queste due grandezze. L'energia liberata dalla fissione è superiore di più di un milione di ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] , p. 272; W. Page, Letters of denization and Acts of naturalization for aliens in England, Lymington 1893, p. 26; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1902, pp. 189, 212; Calendar...,Patent Rolls,Eliz., II, London 1948, p. 460 ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).