Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] una significativa rappresentazione delle leggi fisico-matematiche, trova la sua espressione nella teoria della relatività di A. Einstein (1906-17). Per tutti questi matematici gli spazî a più dimensioni offrono il linguaggio geometrico più suggestivo ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] , che permettono di accrescere il numero atomico di molte unità in un solo bombardamento. Così p. es., l'elemento 99246 (einsteinio; E) è stato formato colla reazione U238 (NI4, 6n) E246. Il metodo di bombardamento con particelle cariche dà luogo di ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] ), bisogna metterla in relazione con un tipo adatto di Universo. Le soluzioni cosmologiche delle equazioni di Einstein propongono diversi modelli: si assumono quindi delle semplificazioni che permettono di restringere il campo. Tra il ventaglio ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] originano dalla non commutatività delle posizioni e dei momenti e dagli effetti di scambio dovuti alla statistica ‒ di Bose-Einstein oppure di Fermi-Dirac ‒ a cui obbediscono le particelle (atomi e molecole). Tali differenze si osservano sia nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] secondo tempo grazie all'avvento dello spazio di Minkowski (1908) e sull'onda della teoria generale della relatività di Einstein (1916). Fino alla metà dell'Ottocento le innovazioni in geometria erano spesso andate di pari passo con l'interesse per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] del mondo a lui stesso” e, date certe condizioni che dipendono da una sua libera scelta, egli, per usare le parole di Einstein, “non potrà giocare a dadi” ma si vedrà costretto a conciliare il suo potere con le norme che reggono il mondo attuale.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] di Isaac Asimov, Robert Heinlein e Alfred Elton van Vogt, la fantascienza non segue le rivoluzioni epistemologiche di Planck, Einstein, Louis de Broglie e poi di Watson e Crick, ma sull’onda ansiosa della guerra, della crisi economica e delle ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] della musica, IV, L’età del Rinascimento (1540-1630), a cura di G. Abraham, II, 2, Milano 1969, p. 858; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1971, pp. 510 s., 529; E. Paganuzzi, Medioevo e Rinascimento, in La musica a Verona, Verona ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] all'inizio del Novecento. Risulta tuttora molto difficile, per il senso comune, adattarsi alla teoria della relatività di Einstein, che ha introdotto una nuova concezione dello spazio e del tempo, previsto 'deformazioni' dei corpi che si muovono ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] , 1960, ibid., p. 15; entrambe presso la GACN) o a personaggi illustri, soprattutto della sua epoca: scienziati (Albert Einstein, 1955, GACN, ripr. in Entità, 1962, p. 31), intellettuali (Bernard Berenson, 1959, ripr. ibid.; Luigi Pirandello, 1967 ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).