FERRETTI, Giovanni
Paola Rosa
Non conosciamo né la data di nascita, collocabile probabilmente intorno al 1540, né il luogo d'origine di questo compositore, attivo nella seconda metà del XVI secolo ad [...] 1909, p. 126; G. Tebaldini, L'Archivio musicale della cappella lauretana, Loreto 1921, pp. 29, 32, 63, 78 s.; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 538, 548, 593-598, 601 s., 604, 692, 717, 776, 779; Bibliografia della musica ...
Leggi Tutto
caos e complessita
càos e complessità. – Nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, la condizione di incertezza sulla previsione di un sistema dinamico governato da leggi deterministiche. [...] di Bianchi, sono stati condotti al fine di ricercare soluzioni caotiche per le equazioni classiche del campo gravitazionale di Einstein, e di cosmologie precedenti al Big Bang associate alla moderna teoria delle stringhe. Nel campo della teoria ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] , 509-568; A. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, p. 102; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 704, 729, 735, 738 s.; F. Ghisi, Ballet entertainments in Pitti Palace. Florence ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] simmetria; questo caso si contrappone ai casi in cui si abbia invece simmetria (statistica quantistica di Bose-Einstein) oppure asimmetria (statistica quantistica di Fermi-Dirac). La statistica di B. costituisce una buona approssimazione laddove gli ...
Leggi Tutto
CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] und XVII., Hildesheim 1970, p. 334; Répért. intern. des sources musicales, Einzeldrucke vor 1700, II, pp. 196 s.; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibliografia della musica ital. volgare e Profana, I, Pornezia 1977, pp. 402 s.; F.-J. Fétis ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Leonardo
Amalia Bettini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] of Henry VIII, London 1884, I, pp. 133, 139, 143-145, 154, 484; C. Fatta, Il regno di Enrico VIII d'Inghilterra secondo i documenti contemporanei, I, Firenze 1938, pp. 234 s.; L. Einstein, Il Rinascimento ital. in Inghilterra, Siracusa 1969, p. 341. ...
Leggi Tutto
BELLI, Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato in Argenta (Ferrara) nel 1552, si trasferì giovanissimo a Ferrara per studiarvi musica con L. Luzzaschi e fu per molti anni cantore alla corte del duca. Divenuto [...] (1901), p. 297; F. Flora, Poetica del madrigale cinquecentesco, in Saggi di poetica moderna, Messina-Firenze 1949, pp. 3-10; A. Einstein, The Italian Madrigal, Princeton 1949, I, p. 211; II, pp. 721, 754 ss.; W. Boetticher, Orlando di Lasso und seine ...
Leggi Tutto
AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] sec. XVI dall'anno 1517 al 1543, in Note d'archivio per la storia musicale, XVI (1939), nn. 3-4, pp. 109 ss.; A. Einstein, The italian madrigal, I, Princeton 1949, pp. 41, 54, 77,156, 196, 226, 294, 319, 399; F. J. Fétis, Biographie universelle des ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] del melodramma, Roma 1936, p. 84; G. Crociani, L'Alidoro o dei primordi del melodramma, Bologna 1938, p. 27; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton N. J. 1949, p. 197; R. Lunelli, Contributi trentini alle relazioni musicali fra l'Italia e ...
Leggi Tutto
curvatura
curvatura [Lat. curvatura, da curva] [RGR] C. dello spazio-tempo: v. relatività generale: IV 789 c. ◆ [ASF] C. dell'Universo: v. Universo: VI 418 e. ◆ [OTT] C. di campo: una delle aberrazioni [...] piana. ◆ [RGR] Scalare di c.: contrazione del tensore di Ricci, una delle quantità che intervengono a formare il tensore di Einstein. ◆ [ASF] [RGR] Singolarità di c.: v. buco nero: I 382 e. ◆ [ALG] Spazio di c. costante: v. varietà riemanniane: VI ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).