Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] Giacomo Debenedetti che, riprendendo ecletticamente elementi da Freud e da altri grandi pensatori (Husserl, Jung, Einstein), approfondisce alcune categorie generali (“personaggio”, “destino”) nel contesto della frantumazione culturale, filosofica e ...
Leggi Tutto
linguaggio
Domenico Russo
La più potente e duttile delle facoltà umane
Facoltà della mente che permette al genere umano di formare, apprendere, usare e cambiare le diverse lingue del mondo, il linguaggio [...] momenti. Conosciamo un’infinità di persone come noi, alcune fanno parte della nostra vita, tante altre appartengono al passato (Einstein, Napoleone, Giulio Cesare, i faraoni egizi e così via). Conosciamo il mondo delle sensazioni come il caldo o il ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] conferma sperimentale della trasformazione dell’energia di un raggio gamma in massa, prevista dalla teoria della relatività di Albert Einstein. Anderson fu insignito del premio Nobel per la Fisica nel 1936 per la scoperta del positrone e Blackett nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] guerra nucleare e favorisce quella presa di coscienza che si sarebbe di lì a poco concretizzata nel manifesto di Russell e Einstein per la rinuncia alla guerra (1955).
Nel frattempo si dota di armi atomiche anche la Gran Bretagna (1952), poi emulata ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] of Lorraine (1943; La croce di Lorena) di Tay Garnett, L. ebbe una fortunata parentesi leggera con il ruolo del Dottor Einstein nel grottesco Arsenic and old lace (1944; Arsenico e vecchi merletti) di Frank Capra, una delle migliori commedie nere del ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] a effetto di campo (FIM: v. microscopia elettronica e ionica: III 851 b). ◆ [FAT] E. indotta: denomin. data inizialmente da A. Einstein all'e. stimolata (v. oltre). ◆ [ASF] E. infrarossa di astri: v. astronomia infrarossa. ◆ [FSD] E. ionica: l'e. di ...
Leggi Tutto
acceleratori di particelle
Lorenzo Foà
Ecco dove si scontrano le particelle!
Gli acceleratori di particelle sono grandi macchine, alcune lunghe addirittura chilometri, costruite per studiare il cuore [...] 'urto con i bersagli una parte di essa si trasformi in nuove particelle dotate di massa. La relazione E = mc2, scoperta da Einstein, stabilisce infatti un'equivalenza tra massa e energia: (nella formula E è l'energia con cui avviene l'urto, m è la ...
Leggi Tutto
Ford, Henry
Leopoldo Benacchio
L'imprenditore che mise le ruote agli Stati Uniti
L'imprenditore statunitense Henry Ford ebbe, nella prima metà del 20° secolo, la geniale intuizione che l'automobile [...] è stato giustamente inserito dalla rivista Time tra i cento "giganti del 20° secolo", accostato, tra gli altri, ad A. Einstein e M.K. Gandhi.
Alcuni lati della sua vita sono tuttavia piuttosto oscuri. L'avversione per i sindacati dei lavoratori portò ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] , pp. 66 s.; W. Scheer, Die Fruehgeschichte der italienischen Villanella, tesi di dottorato, Università di Noerdingen 1936; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I-II, ad Ind.; B. M. Galanti, Le vinnanelle alla napolitana, Firenze 1954 ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] ss.; A. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, pp. 149, 155, 157; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 689 ss., 700, 707; H.F. Redlich, C. Monteverdi, life and works, London 1952 ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).