surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] dalla condanna del realismo e del romanzo, alla necessità di tener conto delle nuove concezioni introdotte da S. Freud, A. Einstein e dagli altri fondatori della modernità novecentesca; per sanare il dissidio tra l’individuo e il mondo Breton propone ...
Leggi Tutto
Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia
Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] generata dalla rivalità umana; il racconto di al-Qaṭṭ, invece, significativamente intitolato Dumū῾ Albert Einstein (2010, Le lacrime di Albert Einstein), si configura come un monito all’essere umano circa lo stato di decadenza provocato dallo ...
Leggi Tutto
Phillips, William Daniel
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 5 novembre 1948. Dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso il Massachusetts Institute of Technology [...] si possono raggiungere temperature molto al di sotto del recoil limit. Si realizza la cosiddetta condensazione di Bose-Einstein e gli atomi tendono a comportarsi come un insieme unico, eventualmente assumendo un solo stato quantico.
Uno dei ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] Ha trovato così anche una conferma l'esistenza di tale stato atomico, postulata ben 70 anni prima da A. Einstein.
Tra le possibili ricadute tecnologiche delle ricerche qui menzionate vanno ricordate l'introduzione di orologi atomici di diversi ordini ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore teatrale russo, nato a Pietroburgo nel 1866, morto nel 1924. Giovinetto vinse al liceo una gara per il ritratto del poeta Žukovskij. Fu lo scultore Antokolskii che decise della sorte [...] , L'art décoratif de Léon Bakst, Parigi 1913; A. Levinson, The designs of Leon Bakst for the Sleeping Princess, Londra 1923; C. Einstein, Leon Bakst, Berlino 1927; le opere inedite di Bakst sono state pubblicate da L. Réau, F. Roche, V. Svetlov e A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] della teoria cinetica volta a studiare il comportamento delle particelle sospese in un mezzo viscoso elaborato da Albert Einstein (1879-1955) nel 1905. Il risultato fu decisivo: le particelle colloidali, di dimensioni all'incirca da quattro a ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] ; Man Ray e Ernst fanno nascere dal caso le loro tecniche. Non si tratta di un atteggiamento gratuito: poco prima di Einstein, le teorie scientifiche di J. W. Gibbs e L. Boltzmann ponevano infatti il caso come componente irrazionale della matematica ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] urbana, sentono l’urgenza di dividere il reale nell’illusione di dominarlo.
Un reale urbano che Albert Einstein, nel 1938, aveva definito come «lo spazio della relatività», rilevandone una interessante divaricazione tipologica rispetto allo spazio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] di gauge' (cambiamento di indicatore).
Le trasformazioni di gauge appaiono anche nella teoria della relatività generale di Einstein, e qui corrispondono a una generica trasformazione di coordinate locali. L'invarianza della forma delle equazioni di ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] 1965-68), p. 163; M.L. Duggan, M.A. I.: motets for four and five voices, diss., Univ. of Rochester, 1968; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1971, ad ind.; L.E. Barker, The eight voice polychoral motets of M.A. I.: a transcription, analysis ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).