Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] relatività e di meccanica quantistica con la visione del mondo si diffondessero, discendendo da personaggi come Albert Einstein, Niels Bohr, Werner Heisenberg ed Erwin Schrodinger, i quali unirono genio scientifico e interessi filosofici.
In Italia ...
Leggi Tutto
Australia
Mario Sesti
Cinematografia
L'arrivo e la diffusione del cinema in A. furono piuttosto precoci: il primo film (Passengers alighting from ferry 'Brighton' at Manly) venne proiettato nel 1896 [...] un felafel in mano), talvolta facendo ricorso a un gusto che ibrida grottesco e fantastico (come in Young Einstein, 1986, Einstein Junior, di Yahoo Serious o in Just desserts, 1993, di Monica Pellizzari), che costituisce una risorsa non accidentale ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] così ridotto da Kant all’ordine causale, secondo un principio che avrà grande fortuna nell’epistemologia moderna fino ad A. Einstein e H. Reichenbach.
Età contemporanea
Completamente diversa da quelle finora esposte è la concezione del t. di H.-L ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] come L. Kronecker, geometri nettamente sintetici, come M. Nöther e C. Segre e anche spiriti essenzialmente filosofici, come A. Einstein.
Qui si può osservare (con il Klein) che la continuazione di un indirizzo della scienza e il suo progresso ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] un ipotetico Vulcano, che non fu mai trovato. La spiegazione è fornita ora dalla teoria della relatività dell'Einstein (v. relatività).
Le questioni più interessanti intorno a Venere riguardano la durata della sua rotazione, questione assai difficile ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] a ogni energia E corrisponde una massa m e ad ogni massa di quiete m un'energia E, secondo la relazione di A. Einstein
dove c è la velocità della luce.
Se ora alcune particelle formano un nucleo emettendo energia, il nucleo risultante avrà un difetto ...
Leggi Tutto
. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] Un'eccezione costituiscono i fenomeni che si spiegano col principio di equivalenza della massa e dell'energia (Einstein) e riguardano le trasformazioni dell'energia in materia e viceversa. A questa categoria appartengono i fenomeni della variabilità ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] di raggi (raggi magnetici), ibid., pp. 87-90). L’interesse di Righi si concentrò, infine, sull’opera di Albert Einstein e sugli esperimenti di Albert A. Michelson che pensava di ripetere; il progetto fu fermato dalla sua scomparsa (L’esperienza di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] forma lirica (Sorge, Kaiser, Toller, Unruh, Bronnen ecc., e inoltre Kokoschka e Barlach in quanto autori di teatro; Döblin, Einstein, Kubin, Klabund, Frank ecc.), è un paesaggio di violenza e di rivolta, ora nel grottesco ora nel crudele, contro la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] in tale direzione si ebbe con il presidente Franklin D. Roosevelt (1882-1945).
Persuaso da una lettera di Albert Einstein (trasmessagli da Alexander Sachs, che si occupava di raccogliere fondi per il Partito Democratico), nella quale si accennava ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).