Pittore, nato ad Argenteuil il 13 maggio 1882. Compiuti i primi studî a Le Havre, aiutò il padre decoratore; nel 1904 si recò a Parigi, dove studiò all'Académie Julien assieme a O. Friesz, con il quale [...] di rigore e di chiarezza, il senso della vitalità organica spontanea ed emotiva.
Bibl.: H. Raynal, G. B., Roma 1924; C. Einstein, Die Kunst des XX. Jahrh., Berlino 1931; R. Huyghe, Les contemporains, Parigi 1939; A. E. Gallatin, G. B. Essay and ...
Leggi Tutto
Hulse, Russell Alan
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 28 novembre 1950. Laureatosi presso il Cooper Union College di New York nel 1970, ha conseguito il Ph.D. presso la University [...] . Si è inoltre riscontrata una rotazione dell'orbita ellittica di ben 4 gradi all'anno, in perfetto accordo con la teoria di Einstein.
La scoperta di H. e Taylor ha consentito, tra l'altro, di determinare per la prima volta la massa delle pulsar con ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] che hanno avuto la maggior influenza sulla civiltà occidentale negli ultimi cento anni. Le altre tre sono Darwin, Marx e Einstein.
Freud e Finstein si scrissero lettere su argomenti sociopolitici, ma fra i due non si è verificato un concreto e ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] ', hanno un momento di dipolo elettrico μex e possono essere considerati particelle indipendenti che seguono la statistica di Bose-Einstein perché di spin totale intero. La loro energia, misurata dal massimo della banda di valenza, è:
dove m è ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] ,98 1010h-1 anni) e l'età dell'universo t0, data da H0t0 = 2/3. Da notare che la densità critica associata alla soluzione di Einstein-de Sitter è ρcrit = 1,88 10-29h2g/cm3.
Le ragioni per cui i modelli cosmologici caratterizzati da Ω = 1 sembrano più ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] fisica, che è una scienza empirica. Il programma di Mach venne messo in atto nel più drastico dei modi da A. Einstein nel 1905 con la teoria della relatività. Posto di fronte al problema di conciliare il principio, empiricamente ben fondato, dell ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] , assenti nei moderni repertori.
Bibl.: S. Bongi, Novelle di A. F. Doni con le notizie sulla vita dell'autore, Lucca 1852; A. Einstein, The "Dialogo della Musica" of messer A. F. D., in Music and letters, XV (1934), pp. 244-253 (trad. italiana in La ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] fui, vostro son e sarò vostro di Bernardo Tasso a cinque voci sull’aria del Ruggiero (a proposito di questo libro Alfred Einstein, 1949, p. 861, ebbe a dire che Pace sta al Veronese come Monteverdi sta al Tintoretto).
Prolifico in egual misura in ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] 1943, pp. 56-87, 128 s.; 31*-32*; C. Sartori, Bibliografia delle opere musicali stampate da Ottavio Petrucci, Firenze 1948, passim; A. Einstein, The Italian Madrigal, Princeton N. J. 1949., I, passim (v. Indice), e III, p. 16 n. 14; V. Levi, A. A. in ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] decimottavo, Bari 1947, pp. 22 s.; Id., La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, Bari 1949, pp. 140 s.; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, pp. 353-366; B.M. Galanti, Le villanelle alla napolitana, Firenze 1954, p. XXIV; E ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).