Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] ha fatto acquistare importantissime conoscenze sulla fisica solare e ha pure confermata la deviazione, prevista dalla teoria di A. Einstein, della luce che passa presso il Sole.
Frequenza e periodicità dell'eclissi solari e lunari. - Poiché il piano ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] -24) ed è stata sviluppata dall'abate Lemaître (Bruxelles 1927) e poi dal De Sitter, da A.S. Eddington e da Einstein.
Bibl.: Opere generali: J. Cohn, Geschichte der Unendlichkeit, Lipsia 1896; C. Cohen, Das Princip der Infinitesimal-Methode und seine ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] e le equazioni di Monge-Ampère della congettura di Calabi, risolta da Shing-Tung Yau negli anni Settanta. Una metrica si dice di Einstein se il suo tensore di Ricci è multiplo della metrica, ossia se Ric(g)ij=cgij. Nel caso di dimensione 3, una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] scoprì la prima sorgente di raggi X esterna al Sistema solare. Tale scoperta ha portato nel 1978 a lanciare il satellite Einstein in grado di osservare molte sorgenti di raggi X. Numerosi altri satelliti con le medesime finalità si sono susseguiti a ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] conferma dell'esistenza di provvedimenti razziali. Non gli fu risposto e il 15 dicembre 1938 Einstein si dimise. Pochi mesi dopo le dimissioni di Einstein, nel giugno del 1939, un Regio Decreto soppresse la Reale Accademia dei Lincei, stabilendone la ...
Leggi Tutto
Castelnuovo Guido
Castelnuovo Guido (Venezia 1865 - Roma 1952) matematico italiano. Conseguita la laurea a Padova nel 1886, dopo un anno di perfezionamento a Roma sotto la guida di L. Cremona si trasferì [...] in seguito un testo classico. Si occupò anche della teoria della relatività (Spazio e tempo secondo le vedute di Albert Einstein, 1923), e scrisse la voce «relatività» della Enciclopedia Treccani. Si oppose alla riforma Gentile e durante il fascismo ...
Leggi Tutto
neutrino
s. m. – La fisica dei n. rappresenta oggi un importante settore che collega fisica delle particelle e cosmologia. Infatti i n. possono essere ottenuti in laboratorio all’interno dei reattori [...] maggiore di quella della luce nel vuoto, in contrasto con quanto previsto dalla teoria della relatività di Einstein. Nei mesi successivi, misurazioni ripetute non hanno confermato questo risultato, evidenziando che l'anomalia registrata dall ...
Leggi Tutto
Matematico, attivo attorno al 300 a.C. nella colonia d’Alessandria d’Egitto, dove fu chiamato a operare probabilmente da Tolomeo I, in coincidenza con la fondazione della grande Biblioteca e dell’annesso [...] diverse da quella degli Elementi, dotate d’altrettanta cogenza formale e di applicabilità allo spazio fisico, quale, per es., la geometria riemanniana, sulle cui basi Einstein fondò, agli inizi del Novecento, la teoria della relatività generale. ...
Leggi Tutto
Filosofo (Parigi 1859 - ivi 1941). Fu prof. di filosofia al Collège de France dal 1910 al 1924. Nel 1927 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura. Fu membro dell'Academie française e rappresentante [...] di cui sono stati esempio all'umanità i grandi mistici. Altre opere: Le rire (1900), Introduction à la métaphysique (1903), L'énergie spirituelle (1919), Durée et simultanéité, à propos de la théorie d'Einstein (1922), La pensée et le mouvant (1934). ...
Leggi Tutto
La parola asse è usata con significati varî nelle scienze fisiche e matematiche, per indicare una retta dotata di certe proprietà speciali rispetto a una figura o ad un corpo. Così, p. es., quando un corpo [...] delle numerose esperienze fatte per trovare un'influenza del moto della Terra sopra le leggi ottiche ed elettriche, portò Einstein a enunciare il suo principio di relatività, che può considerarsi come un'estensione, a tutta la fisica, del principio ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).