Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] di Schrödinger e di Heisenberg, le correlazioni di Bell, Einstein, Podolski e Rosen, l’interferenza a molti corpi, la linguaggio moderno di quanto contenuto in un seminale lavoro di Einstein con Boris Podolski e Nathan Rosen (per questo gli ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] si fa intermediario in una lettera a Gentile del 13 aprile 1923 (Gentile e i matematici italiani, 1993, p. 151; A. Einstein, Autobiografia e colloqui, a cura di A. Brissoni, 1994, p. 110). Nella stessa lettera Enriques torna a farsi portavoce degli ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] di documenti e musiche inedite dal XIV al XVI secolo. Sempre a Firenze entrò in contatto con il musicologo Alfred Einstein, che gli mise a disposizione la sua biblioteca, nonché alcune trascrizioni musicali inedite di fonti del Cinquecento, e con il ...
Leggi Tutto
Cassirer, Ernst
Filosofo e storico tedesco della filosofia (Breslavia 1874 - New York 1945). Dal 1919 fu prof. e poi rettore nell’univ. di Amburgo. All’avvento del nazismo fu costretto, a causa delle [...] della relatività (Zur Kritik der Einsteinschen Relativitätstheorie, 1921; trad. it. Sulla teoria della relatività di Einstein) e la meccanica quantistica (Determinismus und Indeterminismus in der modernen Physik, 1936; trad. it. Determinismo ...
Leggi Tutto
scala di Planck
Augusto Sagnotti
Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] La sua controparte per la gravitazione, ottenuta collegando formalmente massa ed energia mediante la relazione di Einstein
,
è una funzione crescente dell’energia. Le interazioni gravitazionali tra elettroni descritte dalla relatività generale, per ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda di de Broglie
Leonardo Fallani
Grandezza che caratterizza il comportamento ondulatorio di una particella. Agli inizi del Novecento, con la nascita della meccanica quantistica, si afferma [...] di degenerazione quantistica: nel caso dei bosoni (particelle con spin semiintero), si ha il fenomeno della condensazione di Bose-Einstein, in base al quale le particelle di un gas cessano di comportarsi come particelle indipendenti ed esibiscono un ...
Leggi Tutto
precessione del perielio
Giulio Peruzzi
Avanzamento del punto dell’orbita in cui il pianeta è più vicino al Sole. Nell’Astronomia Nova, pubblicata nel 1609, Johannes Kepler formulava quella che è oggi [...] e la spiegazione dell’anomala precessione del perielio di Mercurio fu uno dei grandi successi del lavoro di Albert Einstein del 1915 con il quale inaugurava una nuova teoria della gravitazione, la teoria della relatività generale.
→ Gravitazione ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dei rapporti tra gli oggetti nel momento i cui essi siano considerati in sé.
Il concetto di s. dall’Ottocento a Einstein
Nel 19° sec. sono principalmente i matematici e i fisici che si rivolgono alla ricerca delle concezioni dello s., attraverso l ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] delle righe prodotte in questo modo dipende dalla quantità di atomi o molecole presenti, dai loro coefficienti di Einstein (che caratterizzano la capacità di interagire con la radiazione elettromagnetica) e dalle popolazioni dei livelli energetici in ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] Fermi-Dirac, mentre tutte le p. dotate di spin intero (o nullo) sono dette bosoni e obbediscono alla statistica di Bose-Einstein. Le p. che subiscono l'interazione forte sono dette adroni e sono suddivise in mesoni (spin semintero, per es. pione) e ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).