Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] e concettualmente è stato riconosciuto già agli arbori della relatività e della meccanica quantistica da vari scienziati (Einstein, Klein, Rosenfeld, Pauli, Heisenberg, Bronstein), ma dei veri e propri programmi di ricerca in gravità quantistica ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] di Archimede sulla statica (equilibrio di figure piane). Si occupò infine della teoria della relatività di Albert Einstein attraverso un’analisi delle trasformazioni di Lorentz, degli esperimenti di interferometria ottica di Michelson e Morley, e ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Segnali dal Big Bang
Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] di una base comune tra la fisica quantistica e quella della gravità, e anche la prova che, come al solito, Einstein aveva ragione.
Ma cielo profondo, in astronomia, non vuol dire solo oggetti deboli perché lontani. Vuol dire anche scavare nello ...
Leggi Tutto
confinamento di atomi
confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una [...] evaporativo) che hanno consentito il raggiungimento del regime di degenerazione quantistica, con la produzione di condensati di Bose-Einstein (nel caso di bosoni, ossia di particelle con spin intero) e di gas degeneri di Fermi (nel caso ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] della concezione quantistica, discontinua, dell’energia. I postulati fondamentali della relatività, affermati (1905) da A. Einstein, e accolti inizialmente non senza contrasti e perplessità, si radicarono nel fertile terreno preparato dalla revisione ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Palermo il 18 gennaio 1881. Nel 1905 libero docente in psicologia sperimentale; dal 1919 ordinario di filosofia all'Università di Napoli.
Di fronte all'idealismo di B. Croce e di G. Gentile, [...] edizione completa delle sue opere sono stati pubblicati i seguenti volumi: L'estetica di Kant e degli idealisti romantici, Roma 1942; Il sacrificio come significato del mondo, Roma 1947; Il relativismo, l'idealismo e la teoria di Einstein, Roma 1948. ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] tipo solido sarà VS/VL e di quelli tipo gas 1 − VS/VL. Da qui è facile scrivere la funzione di partizione del solido di Einstein elevata alla potenza NVS/VL, e la funzione di partizione del gas perfetto elevata alla potenza N(1 − VS)/VL. L'accordo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il saggio On Denoting di Bertrand Russell del 1905 è un testo epocale. Sia per il metodo [...] ?” risponderebbero “L’inventore della bomba atomica”. Ciononostante, quando usano il nome “Einstein” costoro si riferiscono a Einstein e non a Robert Oppenheimer e agli scienziati del suo gruppo, a cui va la paternità della bomba. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
Cittadina degli USA (13.517 ab. nel 2007), nello Stato di New Jersey, circa 16 km a NE di Trenton, sul fiume Millstone. Fu fondata dai quaccheri nel 1696; vi si adunò nel 1776 la prima legislatura del [...] l’università di P.; ha avuto come direttore, tra gli altri, R. Oppenheimer e vi svolse la sua attività A. Einstein. P. university press Società editrice, senza fini di lucro, fondata nel 1905 e collegata all’università omonima (1910). Pur restando ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] un assorbimento di energia, ovviamente quantizzato: esso è legato alla lunghezza d'onda λ della radiazione luminosa dalla relazione di Einstein
dove E0 ed E1 sono rispettivamente le energie degli stati elettronici iniziale e finale, e c è la velocità ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).