Il cantore dell’India moderna
Poeta, scrittore, filosofo e drammaturgo, Rabindranath Tagore è stato il primo letterato indiano moderno a riscuotere una vasta popolarità e considerazione in Occidente. Il [...] che si cela «tra la voce del vento e dell’acqua».
Tuttavia la popolarità di Tagore, amico del Mahatma Gandhi e di Einstein, aveva già travalicato i confini della patria con l’uscita di Gitanjali. Offerta di canti (1912), tanto che nel 1913 gli viene ...
Leggi Tutto
London Fritz Wolfang
London 〈lòndon〉 Fritz Wolfang [STF] (Breslavia 1900 - Durham, North Caroline, 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Oxford (1933), nel Collège de France a Parigi (1936) e infine [...] il fenomeno della superfluidità osservata nell'elio-4, basandosi sul principio che l'elio-4 segue la statistica di Bose-Einstein; poiché solo una parte dell'elio-4 liquido ha proprietà superfluide, L. suppone che la frazione superfluida sia composta ...
Leggi Tutto
Riemann, spazio di
Riemann, spazio di o varietà riemanniana, spazio metrico n-dimensionale in cui la metrica è espressa attraverso un campo tensoriale associato a ogni punto dello spazio (→ tensore). [...] uno “spazio curvo” a curvatura positiva e che sia finito anche se illimitato. Esse sono state alla base del modello dello spazio-tempo quadridimensionale di Albert Einstein e quindi alla base della formulazione della teoria della relatività generale. ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] si possono determinare non i singoli valori dell'energia, ma le loro variazioni.
La teoria della relatività (ristretta), di A. Einstein, la quale, in fondo verte sul problema della sede dell'energia elettromagnetica (nn. 9, 5; p. 974) giunge invece ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Fausto Torrefranca
Compositore e violinista, nato a Brescia prima del 1597, morto a Venezia nel 1665. Probabilmente allievo di C. Monteverdi, fu, dal 1615 al 1618, violinista della cappella [...] nel 1629, offrono importanti lineamenti tecnici (bicordi, scordature, la prima composizione a tre voci, ecc.).
Bibl.: A. Einstein, Italienische Musiker am Hofe der Neuburger Wittelsbacher, in Sammelbände der intern. Musik Gesellschaft, IX, p. 3; A ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] in modo continuo, una tale variazione costituisce invece la regola.
I disaccordi sono eliminati da una teoria nuova formulata da Einstein con l'applicare ai moti molecolari la teoria dei quanti, a norma della quale l'energia, non meno della materia ...
Leggi Tutto
MINIMAL MUSIC
Francesco Antonioni
Termine coniato dal compositore e musicologo inglese Michael Nyman per definire la musica di La Monte Young, Terry Riley, Steve Reich e Philip Glass (Experimental music. [...] strumentali Piano phase (1967) e Drumming (1971), mentre Glass arrivò al successo internazionale nel 1976 con l’opera Einstein on the beach, in collaborazione con il regista Robert Wilson. Il movimento attrasse presto l’attenzione di molti musicisti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] costante di Hubble, che è risultato circa un terzo rispetto a quello sinora assunto sulla base del modello di Einstein-de Sitter della distribuzione della cosiddetta materia oscura nell'Universo; ne segue che quest'ultimo sarebbe ben più 'leggero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] by early German expositions of 'Maxwell's theory', "Archive for history of exact sciences", 45, 1991, pp. 189-280.
Einstein 1957: Einstein, Albert, H.A. Lorentz, his creative genius and his personality, in: H.A. Lorentz. Impressions of his life and ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] tempo fa, mentre fin dall'origine erano quanto di più lontano dal ragionare di un Mach o di un Einstein.
Soddisfatta così la polemica, dobbiamo subito riconoscere che una generazione addirittura precedente il Driesch aveva però fornito scienziati del ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).