Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] che quella connessione tra fisica e storiografia gli apparisse ormai, nel 1922, come un ‛fatto'. La tesi di quella connessione con Einstein divenne del resto, in quel giro di anni, così comune, e fu così spesso ripetuta, che quasi si cristallizzò in ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] 138, 283-289.
DIAMOND, M.C., SCHEIBEL, A.B., MURPHY, G.M. JR, HARVEY, T. (1985) On the brain of a scientist: Albert Einstein. Exp. NeuroI., 88, 198-204.
ERMENTROUT, G.B., COWAN, J.D. (1978) Studies in mathematics. The Math. Assoc. of America, 15, 67 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno alla nozione di spazio è una peculiarità del Novecento. [...] entra anche in contraddizione con se stessa relativamente al concetto di “multilarità dello spazio architettonico” – del tutto assente in Einstein – per cui un edificio avrebbe dovuto essere in grado di mostrare tutto se stesso in un solo colpo d ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] 1-14; Calcolo tensoriale e applicazioni (con B. Finzi), Bologna 1949; Sul tensore fondamentale nell’ultima teoria di Einstein, in Atti del quarto Congresso dell’Unione matematica Italiana...1951, Roma 1953, pp. 537-541; Apparent forces of analytical ...
Leggi Tutto
reazione nucleare
Omar Benhar Noccioli
Produrre energia trasformando gli atomi
Nelle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi si formano – differentemente dalle reazioni chimiche – elementi diversi [...] gioco sono decisamente maggiori poiché una certa quantità di materia si trasforma in energia secondo la celebre equazione di Einstein E = mc2. La massa dei prodotti della reazione non è quindi uguale alla massa degli elementi presenti inizialmente. L ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] di corte di Graz fu in grado di ascendere al ruolo di cappella imperiale, "senza che nello stesso tempo, come Einstein ammetteva, fosse avvenuta una fusione con la cappella di corte viennese del defunto imperatore Mattia... Soltanto ora si avvia una ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] di Fermi-Dirac, mentre quelle di s. intero si comportano in modo simmetrico e seguono la statistica di Bose-Einstein. La dimostrazione del teorema spin-statistica può essere fatta nell’ambito della teoria relativistica dei campi quantizzati, in cui ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] studiando i risultati dell'attività sperimentale. In base a tale m., che sembra essere condiviso da scienziati come A. Einstein, le ipotesi sono il fondamento di un sistema chiuso che produce sempre nuove verifiche delle ipotesi stesse. Nel caso in ...
Leggi Tutto
Andrea Della Rena, conosciuto sotto il nome di Ammonio (forma ellenizzata del suo cognome, secondo l'uso degli umanisti del tempo), letterato, nacque a Lucca nel 1477. Dopo essere salito in grande fama [...] , p. 182; E.-G. Ledos, Les poésies latines de Andrea Ammonio della Rena, in Revue des bibliothèques, maggio 1897; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1902, specialmente p. 185 segg.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano [1908 ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] l’asse x con velocità v, e il fattore di Lorentz è γ=1/[1−(v2/c2)]1/2. Da tale simmetria discende l’equazione di Einstein E=mc2, che stabilisce l’equivalenza tra massa m ed energia E (c è la velocità della luce, circa 300.000 km/s).
Le simmetrie ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).