• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Fisica [261]
Biografie [264]
Musica [123]
Matematica [87]
Temi generali [67]
Storia della fisica [64]
Astronomia [48]
Filosofia [43]
Meccanica quantistica [46]
Chimica [44]

Veneziano, Gabriele

Enciclopedia on line

Veneziano, Gabriele. – Fisico italiano (n. Firenze 1942). Dopo la laurea in fisica (1965) presso l'università di Firenze ha conseguito il dottorato (1967) in Israele, presso l'Istituto Weizmann a Rehovot. [...] 'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra gli altri numerosi riconoscimenti internazionali si ricordano: Dannie Heineman prize of American Physical Society (2004); Premio Enrico Fermi (2005); Medaglia Einstein (2006); Oskar Klein Medal (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE STRINGHE – ACCADEMICO DEI LINCEI – COLLÈGE DE FRANCE – GALILEO GALILEI – OSKAR KLEIN

Geometria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geometria Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio Giovanni Bellettini (XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391) Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] in g. differenziale che ha la sua origine in tale teoria è quello dell'esistenza o non esistenza di una metrica di Einstein su diversi tipi di varietà. I problemi generali di esistenza di questo tipo, così come le loro applicazioni ad altri problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARATTERISTICA DI EULERO – FUNZIONI DIFFERENZIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria (13)
Mostra Tutti

CRIOGENIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] che gli atomi di 24He, nei quali il valore dello spin nucleare totale è zero, seguano la legge statistica di Bose-Einstein. La superfluidità è un caso di "condensazione di Bose" del fatto cioè che un numero crescente di atomi, al diminuire della ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA DI FERMI-DIRAC – CONSERVAZIONE CRIOGENICA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SCAMBIATORI DI CALORE – ONDE GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIOGENIA (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Il laser

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il laser Orazio Svelto Il laser I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] che tutti gli atomi della trappola condensino in un unico stato quantistico. Per la realizzazione della condensazione di Bose-Einstein in gas diluiti di atomi alcalini e per i primi studi fondamentali delle proprietà dei condensati il premio Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Oltre la particella di Dio

Il Libro dell'Anno 2015

Marco Cattaneo Oltre la particella di Dio Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] non può dire nulla proprio sulla forza che sta sotto gli occhi di tutti: la gravità. Descritta dalla relatività generale di Einstein, formulata un secolo fa, la gravità non è ancora stata conciliata con la teoria quantistica, che descrive le altre 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oltre la particella di Dio (2)
Mostra Tutti

BARRÉ, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio) Silvana Simonetti Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] Biblioteca Vescovile di Szombathely, in Note d'arch. Per la storia musicale, VIII, 2 (1931), pp. 94-96, 103, 105; A. Einstein, Bibliography of italian secular vocal music printed between the years 1500-1700 by E. Vogel (revised and enlarged by A. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTI, Maria Anna, detta la Romanina

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina Liliana Pannella Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] amore di P. Metastasio, in Riv. musicale ital., XI (1904), pp. 228, 229, 234, 243, 251, 252, 253, 254, 257-264; A. Einstein, Note alla traduz. tedesca di B. Marcello, Das Theater nach der Mode, München und Berlin 1917, pp. 144, 147 s.; F. Clementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

autodiffusióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autodiffusione autodiffusióne [Comp. di auto- e diffusione] [FSD] In un solido, diffusione di atomi che occupano vacanze atomiche della loro stessa specie: v. diffusione materiale: II 158 e. ◆ [OTT] [...] caso del moto di particelle più grandi delle molecole di un fluido nel quale siano immerse, ci si serve della formula di Einstein-Smoluchowski: v. moto browniano: IV 115 a. ◆ [FSD] Coefficiente di a. vero: v. diffusione materiale nei solidi: II 161 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autodiffusióne (1)
Mostra Tutti

Amis, Martin

Enciclopedia on line

Amis, Martin Amis ⟨ä´mis⟩, Martin. -  Scrittore inglese (Oxford 1949 - Lake Worth Beach, Florida, 2023). Nei suoi romanzi ha dimostrato un notevole eclettismo passando con successo da un genere letterario all'altro, [...] . it. 2016); Other people: a mystery story (1981; trad. it. 1998); Money: a suicide note (1984; trad. it. 1999); Einstein's monster: five stories (1987; trad. it. 1988) e London fields (1989; trad. it. 1991), cupe e paradossali rappresentazioni di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATIRA MENIPPEA – FANTASCIENZA – ECLETTISMO – AUSCHWITZ – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amis, Martin (2)
Mostra Tutti

PROTONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTONE Edoardo Amaldi . Lord Rutherford nel 1921 introdusse il nome di "protone" per indicare la particella carica positivamente che costituisce il nucleo dell'atomo d'idrogeno e che entra come uno [...] vale il principio di Pauli, ossia ogni stato può essere occupato al massimo da un solo individuo. La statistica di Bose-Einstein è assai analoga alla statistica classica di Boltzmann, solo che in essa si tiene conto dell'assoluta identità di tutti gl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 87
Vocabolario
einstein
einstein 〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
einsteiniano 〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali