• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Fisica [261]
Biografie [264]
Musica [123]
Matematica [87]
Temi generali [67]
Storia della fisica [64]
Astronomia [48]
Filosofia [43]
Meccanica quantistica [46]
Chimica [44]

GENTILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giovanni Roberto Maiocchi Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] del Seminario matematico e fisico di Milano, XV [1941], pp. 96-114; Sopra il fenomeno della condensazione del gas di Bose-Einstein, in Ricerca scientifica, XII [1941], pp. 341-346). Nei due tipi di statistiche per gli oggetti atomici risalenti a Bose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EFFETTO STARK-LO SURDO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

BATI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATI, Luca Liliana Pannella Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] Rass. musicale, VII (1934), pp. 271-273; F. Ghisi, Feste musicali della Firenze medicea (1480-1581), Firenze 1939, P. XII; A. Einstein, The Italian Madrigal, Princeton 1949, II, pp. 669, 729, 732 s., 734, 738; F. Ghisi, L. B. maestro della Cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ENRICO IV DI FRANCIA – FRANCESCO CORTECCIA – MARCO DA GAGLIANO – VITALE E AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATI, Luca (2)
Mostra Tutti

CONVERSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERSI (Converso), Girolamo Francesco Bussi Nato verso la metà del sec. XVI a Correggio (Reggio Emilia), se ne ignorano data e luogo di morte. Dalla dedica delle canzoni; sue "prime fatiche" (1572), [...] , p. 147; F. Bussi, G. C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Suppl., Kassel 1973, coll. 1572 s.; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibl. della musica ital. vocale Profana, I, Pomezia 1977, pp. 403-407; F. Luisi, La musica vocale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HOFER, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFER, Karl Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato l'11 ottobre 1878 a Karlsruhe, vivente a Berlino, ove insegna all'Accademia. Dal 1896 al 1901 studiò all'accademia di Karlsruhe con il Kalckreuth [...] St., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVII, Lipsia 1924 (con bibl.); B. Reifenberg, in Der Cicerone, XVI (1924), pp. 1047-55; C. Einstein, Die Kunst des 20. Jahrh., Berlino 1928, pp. 395-400; C. G. Heise, in Kunst u. Künstler, XXVII (1928-29), pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFER, Karl (1)
Mostra Tutti

CALDONAZZO, Bruto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDONAZZO, Bruto AA. Garibaldi Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] riguardo; la recentissima teoria della relatività dove il C., secondo le vedute dell'Abraham, assai differenti da quelle di Einstein, si occupò delle traiettorie dei raggi luminosi e dei punti materiali nel campo gravitazionale (ibid., V [1913], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Whitehead

Enciclopedia della Matematica (2013)

Whitehead Whitehead Alfred North (Ramsgate, Kent, 1861 - Cambridge, Massachusetts, 1947) logico, matematico e filosofo inglese. Conseguita la laurea presso il Trinity College di Cambridge, insegnò nello [...] fase, legata al periodo del suo insegnamento a Londra, prevalgono infatti gli interessi per le scienze naturali e la teoria di Einstein; di questo periodo sono i saggi Space, time and relativity (Spazio, tempo e relatività, 1915-16) e La théorie ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – SCIENZE NATURALI – EPISTEMOLOGIA – MASSACHUSETTS – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whitehead (3)
Mostra Tutti

Soriano, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Soriano, Francesco Alberto Pironti Musicista (Soriano al Cimino 1549 - Roma 1621), maestro di cappella e compositore di musiche sacre e profane. Studiò con G.B. Montanari, G.M. Nanino e Palestrina. [...] , " Disciplina Musicae " e " Maestri di cappella ", in Note d'Archivio per la Storia Musicale, Roma 1942, 102-103; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton 1949, 203; F. De Grada, D. e la musica del Cinquecento, in " Chigiana " XXII (1965 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – INFERNO DANTESCO – GIOVANNI CROCE – PALESTRINA – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soriano, Francesco (2)
Mostra Tutti

calcolo tensoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo tensoriale calcolo tensoriale inizialmente denominato calcolo differenziale assoluto, è una generalizzazione del calcolo vettoriale, che si caratterizza per una scrittura molto compatta e per [...] . Ricci-Curbastro (1892) e a T. Levi-Civita (1901). I metodi di calcolo di questo tipo ebbero un notevole impulso in seguito al loro impiego da parte di A. Einstein per la formulazione della sua teoria della gravitazione o relatività generale (1916). ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – VARIETÀ DIFFERENZIABILI – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO VETTORIALE

Penrose, Sir Roger

Enciclopedia on line

Penrose, Sir Roger Matematico e fisico britannico (n. Colchester 1931). P. ha dato importanti contributi nella teoria della relatività generale, formulando l'ipotesi secondo la quale la singolarità centrale di un buco nero [...] e riconoscimenti, tra i quali: la Eddington Medal (insieme a Hawking, 1975), la Royal Medal (1985), la Dirac Medal (1989), la Einstein Medal (1990), il Naylor Prize (1991) e la De Morgan Medal (2004). Ordine al merito nel 2000, ha ricevuto lauree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MECCANICA QUANTISTICA – MACCHINA DI TURING – NEW BRUNSWICK – TASSELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penrose, Sir Roger (2)
Mostra Tutti

Hawking, Stephen William

Enciclopedia on line

Hawking, Stephen William Astrofisico britannico (Oxford 1942 - Cambridge 2018). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità [...] ricordiamo: The large scale structure of space-time (in collab. con G. F. R. Ellis, 1973); General relativity: an Einstein centenary survey (in collab. con W. Israel, 1979); Superspace and supergravity (1981); The very early universe (1983); il già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ASTROFISICA – BUCHI NERI – COSMOLOGIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawking, Stephen William (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 87
Vocabolario
einstein
einstein 〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
einsteiniano 〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali