• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Fisica [261]
Biografie [264]
Musica [123]
Matematica [87]
Temi generali [67]
Storia della fisica [64]
Astronomia [48]
Filosofia [43]
Meccanica quantistica [46]
Chimica [44]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] fermioni. Le particelle con spin intero (per es., il fotone, che ha spin 1) sono soggette alla statistica di Bose-Einstein e sono chiamate bosoni. Un insieme di fermioni identici deve soddisfare il principio di esclusione di Pauli e i fermioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

RELATIVISMO E NUOVI PARADIGMI FILOSOFICI

XXI Secolo (2009)

Relativismo e nuovi paradigmi filosofici Aldo Giorgio Gargani Premessa Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] la concezione dello spazio e del tempo assoluti di Isaac Newton oppure la teoria della relatività ristretta di Albert Einstein. Relativismo in questa accezione indica un fattore di relazionalità, e non un fenomeno di scetticismo oppure di nichilismo ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] che i suoi dati escludevano la teoria di Lorentz, e con essa la teoria della relatività appena proposta da Albert Einstein (1879-1955), dalla quale si arrivava, seguendo un diverso percorso, alla stessa funzione μ(v). I teorici però si sentivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

computazione quantistica

Lessico del XXI Secolo (2012)

computazione quantistica computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] paradigmi: lo spazio di Hilbert degli stati, le rappresentazioni di Schrödinger e di Heisenberg, le correlazioni di Bell, Einstein, Podolski e Rosen, l’interferenza a molti corpi, la decoerenza e i problemi connessi con la misura quantistica. Fra ... Leggi Tutto

Carnap

Enciclopedia della Matematica (2013)

Carnap Carnap Rudolf (Ronsdorf, Wuppertal, 1891 - Santa Monica, California, 1970) filosofo e logico di origine tedesca, naturalizzato statunitense nel 1941. Ha dato notevoli contributi alla filosofia [...] prima guerra mondiale alla quale partecipò fino al 1917. L’anno successivo si trasferì a Berlino e seguì le lezioni di A. Einstein sulla teoria della relatività. Nel 1921 conseguì a Jena, sotto la direzione di Bauch, il dottorato in fisica con una ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnap (4)
Mostra Tutti

quantistico

Enciclopedia on line

In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica). Chimica La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] che caratterizza la teoria q. dei campi è di fornire schemi dinamici q. consistenti con la relatività ristretta di Einstein. Ciò impone di trattare le forze come gradi di libertà dinamici e non come funzioni dirette delle coordinate dei corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantistico (2)
Mostra Tutti

DIFFERENZIALE ASSOLUTO, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] differenziale e di fisica matematica; ma attrasse su di sé l'attenzione di tutti i matematici, quando l'Einstein (1916) trovò in esso lo strumento mirabilmente preparato e, quasi, predestinato all'esposizione matematica della sua teoria della ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – COVARIANTI E CONTROVARIANTI – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – OPERATORE DIFFERENZIALE

GIACCONI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIACCONI, Riccardo Pietro Salvini Astrofisico di origine italiana, nato a Genova il 6 ottobre 1931, dal 1960 cittadino statunitense. Laureatosi nel 1954 a Milano, dal 1954 al 1956 è stato, in questa [...] costruzione e messa in orbita di un telescopio a raggi X del diametro di 1,2 metri. Il progetto, noto con il nome di Einstein Observatory Mission, ha avuto avvio nel 1978 con il lancio di un razzo vettore. Tra le altre attività di G. vanno citati sia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – ACCADEMIA DEI LINCEI – PARTICELLE COSMICHE – SISTEMA SOLARE – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACCONI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

Vinci, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vinci, Pietro Alberto Pironti , Musicista (Nicosia, Enna, 1540 circa - ivi 1584), autore di una vasta produzione, che comprende musiche sacre e profane. Operò prevalentemente nell'Italia settentrionale [...] alti guai). Bibl. - E. Frigerio, Memorie nicosiensi, I, Nicosia 1889; F. Mompellio, P. V. madrigalista siciliano, Milano 1937; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton 1949, 203; F. De Grada, D. e la musica del Cinquecento, in " Chigiana " n.s ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – MADRIGALI – MOTTETTI – NICOSIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinci, Pietro (2)
Mostra Tutti

Russell, Bertrand Arthur William

Dizionario di filosofia (2009)

Russell, Bertrand Arthur William B.A.W. Russell 1872 Nasce a Trelleck, Galles 1890-94 Studia matematica e scienze morali a Cambridge 1895 Diventa dottore aggregato in filosofia a Cambridge 1901 Scopre [...] vivere in Inghilterra 1950 Gli viene attribuito il premio Nobel per la letteratura 1955 Realizza il Manifesto Russell-Einstein 1958 Promuove una campagna per il disarmo nucleare 1961 Viene imprigionato due settimane per le proteste anti-nucleari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 87
Vocabolario
einstein
einstein 〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
einsteiniano 〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali