La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] neutrali e, in particolare, ai paesi scandinavi, alle nuove nazioni dell'Europa orientale, alla Turchia e al Giappone. Albert Einstein, che si era opposto alla guerra nel 1914, nel 1918 accolse con favore la rivoluzione e la nascita della Repubblica ...
Leggi Tutto
statistica di Fermi-Dirac
Luca Tomassini
Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzione di Maxwell-Boltzmann [...] che si trovano in uno stato fissato) può avere solo valori 0 o 1, a differenza della statistica di Bose-Einstein (che caratterizza i bosoni), nella quale può essere illimitato. Questa è una conseguenza del principio di esclusione di Pauli, secondo ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] data da M. Planck al problema dell'equilibrio di radiazione, e le successive importanti tappe furono l'ipotesi di A. Einstein dei quanti di luce (1905) e la teoria di N. Bohr degli spettri atomici (1913). La natura quantistica della radiazione ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato nel 1889.
Un notevole volume di liriche: Connaissance de la déesse (1929) ha fatto di lui il principale discepolo di P. Valéry che vi premise una prefazione. Minore successo egli [...] il F. svolge un'attività scientifica divulgativa, della quale si ricorda tra altro una chiara esposizione della relatività (Les théories d'Einstein, 1921) e un Essai sur le génie de Copernic (1927). Altre opere: Bassesse de Venise. La traversée de l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] temperatura violando la legge di Dulong-Petit. Il modello a elettroni liberi non è in grado di spiegare questo andamento e sarà Einstein, nel 1907, a proporre per primo un nuovo approccio alla questione, sviluppato poi tra il 1911 e il 1912 da Peter ...
Leggi Tutto
mondo
móndo [Der. del lat. mundus, inizialmente "la volta celeste e i suoi astri", poi "la Terra e i suoi abitanti"] [FAF] (a) L'Universo, come totalità di tutte le cose esistenti e pensabili: m. fisico [...] terrestre. ◆ [FAF] [RGR] Postulato sul substrato del m.: interviene nelle applicazioni cosmologiche della teoria della relatività generale di Einstein e assume che la materia sia distribuita nel Cosmo con densità uniforme, a mo' di gas le cui ...
Leggi Tutto
Emergency Rescue Committee (ERC) Organizzazione non governativa fondata nel 1940 da alcuni esiliati europei e liberali americani e sostenuta dalla first lady Eleanor Roosevelt per aiutare a fuggire i rifugiati, [...] Nel 1942 ERC e la filiale americana dell’International Relief Association (IRA) con sede in Europa, fondata da A. Einstein nel 1933, si sono unite sotto il nome di International Relief and Rescue Committee, successivamente abbreviato in International ...
Leggi Tutto
Micheli, Domenico
Alberto Pironti
Musicista bolognese (sec. XVI), maestro di cappella a Udine e poi a Cesena, Ravenna, Venezia e nella chiesa di San Pietro in Bologna. Di lui l'editore veneziano Gardano [...] per la Storia Musicale, Roma 1930, 114-115; R. Casimiri, Musica e musicisti nella Cattedrale di Padova, ibid. 1941, 112; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton 1949, 203; F. De Grada, D. e la musica del Cinquecento, in " Chigiana " n.s ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia.
Generalità
Alla f. ha dato un forte [...] proporzionalità risultando determinata dalla natura della specie e dalla lunghezza del cammino ottico; infine, la legge di Stark-Einstein-Bodenstein stabilisce che, nell’assorbimento di luce da parte di una molecola, cioè in un processo fotochimico ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha compiuto gli studi all'University of Chicago e successivamente alla Juilliard School di New York [...] la prima trilogia operistica, dedicata a personaggi storici, ha visto la luce a partire dalla metà degli anni Settanta: Einstein on the beach (1975-76, in collaborazione con R. Wilson, come molti dei lavori successivi), Sathyagraha (1980, su Gandhi ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).