LIGO
– Sigla di Laser interferometer gravitational wave observatory, interferometro per il rilevamento delle onde gravitazionali. Entrato in funzione nel 2002, è costituito da due sistemi distanti 3002 [...] di 10−18 m usando ottiche con alta precisione. Le onde gravitazionali, previste dalla relatività generale di Einstein, sono prodotte nell’Universo da fenomeni altamente energetici (buchi neri, supernovae, pulsar); al loro passaggio deformano lo ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura tedesco (Francoforte sull'Oder 1901 - Los Angeles 1980), naturalizzato statunitense. Docente in diverse università, dedicò le sue ricerche alle costruzioni in legno [...] a divenire architetto capo di una fabbrica di strutture in legno. Nel 1932 costruì, vicino a Potsdam, la casa di A. Einstein e, vincitore del premio Roma, rimase in questa città (1934-38), costruendo case in acciaio e cemento armato (palazzina in via ...
Leggi Tutto
Legame di natura fondamentale esistente fra particelle costituenti un sistema quantistico (dall’inglese to entangle «impigliare, intricare»). È anche detto, talvolta, correlazione quantistica. In base [...] dell’altra. Sull’e. furono congegnati famosi esperimenti concettuali, come il paradosso EPR (dalle iniziali di Einstein, Podolsky e Rosen; ➔ Einstein, Albert) per criticare i fondamenti della meccanica quantistica che sono alla base del fenomeno dell ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] mentre se è superiore, gli elettroni devono uscire con una forza viva w = hν − w0. E questa legge, detta di Einstein, è stata confermata con grande precisione da molte esperienze, che anzi hanno dato uno dei metodi migliori per la determinazione di h ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] e quella con cui ha termine la reazione, si è convertito in energia. Tale conversione avviene sulla base dell’equazione di Albert Einstein e=mc2, dove e rappresenta l’energia, m la massa e c è il simbolo utilizzato per indicare la velocità della luce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] ; Penrose e Onsager 1956). Penrose introdusse il concetto di ODLRO (off-diagonal long-range order) del condensato di Bose-Einstein. Egli mostrò che, mentre la densità della singola particella o la funzione di correlazione fra due particelle di un gas ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] è sviluppata una critica dei principi che è sfociata nella teoria della relatività ristretta (A. Einstein, 1905) prima e poi nella relatività generale (A. Einstein, 1916), alla base delle quali è l’abolizione dei concetti di spazio e tempo assoluti ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] s. di Fermi-Dirac ha pressione maggiore di quella di un gas classico, mentre se è descritto dalla s. di Bose-Einstein ha pressione minore; si può dire che gli effetti quantistici di scambio tra le particelle conducono alla comparsa di una repulsione ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] I recenti metodi per la creazione di sistemi di atomi a bassissima temperatura (c. atomi) hanno permesso di ottenere la c. di Bose-Einstein in gas di atomi alcalini. Per questi risultati è stato assegnato il premio Nobel per la fisica nel 2001 a E.A ...
Leggi Tutto
Weiss, Rainer. – Fisico teorico tedesco naturalizzato statunitense (n. Berlino 1932). Ha conseguito il PhD nel 1962 al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, ed è attualmente professore emerito [...] rilevare nel 2015 l’esistenza delle onde gravitazionali, confermando le teorie sulla relatività generale e la gravitazione postulate da A. Einstein. Nel 2017 lo studioso è stato insignito, con K.S. Thorne e B.C. Barish, del Premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).