. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] C. G. Sudarshan e E. Wolf, 1964).
Lo studio delle fluttuazioni di fasci di luce, già iniziato con i lavori classici di A. Einstein (1909), A. Smekal (1926), W. Bothe (1927), R. Fürth (1928) e altri, fu ripreso in questa nuova luce e portò alle prime ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell’intensità, della fase, dello stato di polarizzazione. La teoria della c., nel senso più vasto ... ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni classici di interferenza, ha poi trovato applicazione in numerosi altri eventi fisici e comincia a ... ...
Leggi Tutto
coerènza [Der. di coerente] [LSF] L'essere coerente. ◆ [OTT] Nel caso di campi ondulatori, correlazione non casuale tra le fasi delle loro componenti in siti o in istanti differenti, per cui si parla anche, generic., di c. di onde e di c. di fase e, specific., di c. spaziale e c. temporale: v. coerenza. ... ...
Leggi Tutto
metamateriale
(meta-materiale), s. m. Materiale alterato nella sua struttura per superarne i limiti intrinseci.
• Un gruppo che lavora tra Usa e Australia ha ottenuto risultati interessanti con una super-lente [...] dalle proprietà ottiche finora sconosciute. Costringe infatti i fotoni (o i «quanti di luce» ipotizzati da Einstein) a curvarsi sulla sua superficie per poi rimettersi sulla direzione originaria. Graeme Milton, dell’Università dello Utah (Usa), e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] a quelle previste applicando la statistica di Maxwell-Boltzmann. Un fatto notevole è che, mentre per le statistiche di Bose-Einstein e di Maxwell-Boltzmann la pressione tende a 0 se la temperatura assoluta tende a 0, per la statistica di Fermi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] di Max Planck e alla sua teoria sulla radiazione emessa da un corpo ad alta temperatura, ma si deve ad Albert Einstein la proposta secondo cui una radiazione elettromagnetica di frequenza ν è composta da particelle, i fotoni, di energia E=hν, dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] principale centro di influenza, che altro non è che la sede universitaria in cui opera Bohr).
A differenza di Einstein, che si rifiuta di speculare sulla rilevanza e sulle analogie della meccanica relativistica e quantistica in ambiti umanistici o ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Adriano
Fisico, nato a Firenze il 13 aprile 1917. Frequentò la Scuola normale superiore di Pisa, laureandosi nel 1940. Dal 1959 insegna all'università di Pisa, dove attualmente ha la cattedra [...] materia. Ha svolto ricerche di particolare rilievo sulle transizioni a due fotoni nella regione delle microonde, sull'effetto Einstein-De Haas risonante e sull'effetto Faraday risonante (o effetto Macaluso-Corbino). Nel 1971 gli è stato conferito ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] . The elements, 1920) e di H. Reichenbach (Philosophie der Raum-Zeit-Lehre, 1928), nonché dalla stessa reazione di Einstein alle vedute operazionistiche di Bridgman, il nucleo essenziale di tale prospettiva può venir illustrato nel modo che segue ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] presenti per ogni quanto di energia E(k) è dato dall'operatore
nk = a+k αk. [4]
Tale numero segue la statistica di Bose-Einstein se gli operatori soddisfano la proprietà di commutazione
[αk, α+k′] = ak α+k′− α+k′ αk = δkk′, [5]
o la statistica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni cosmologiche degli ultimi anni indicano che la teoria standard della [...] ’origine di tutto l’universo. Le misure dell’evoluzione dell’universo, combinate con la teoria della relatività di Einstein, relazionano la velocità di espansione dell’universo con la densità di materia contenuta in esso. La materia visibile (barioni ...
Leggi Tutto
luminescenza stimolata
Sergio Carrà
Emissione di radiazione elettromagnetica, detta anche indotta, da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato eccitato, determinata [...] di frequenza pari o simile a quella emessa. L’analisi di questo fenomeno è stata formulata per la prima volta da Albert Einstein nel 1925, il quale mise in evidenza che nell’emissione di radiazione da un atomo o da una molecola eccitati si devono ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).