DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] de Cassiodare et sa fondation d Vivarium, in Revue bénédictine, LIII (1941), pp. 59-88; W. M. Peitz, D. E. als Kanonist, Einsiedeln 1945, pp. 2 ss.; Id., D. E.-Studien, a cura di H. Foerster, Berlin 1960, pp. 15 ss. (recensioni critiche su questo ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] per archi attribuiti a "Laurentzi" (Lund, Biblioteca universitaria, Kraus); 1 sonata a violino e violoncello ("Laurenti"; Einsiedeln, Biblioteca dell'abbazia); 2 sinfonie per archi e corni ("Sig.r Laurenzo"; Bruxelles, Biblioteca del conservatorio ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] mi spingeva il vento" (ediz. Chiara).
Nella primavera del 1760 il C. era in Svizzera. Visitò, tra l'altro, l'abbazia benedettina di Einsiedeln e fu preso da un desiderio di pace e di distacco dal mondo. Ma bastò l'incontro con una bella e misteriosa ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] 'architettura, ibid., pp. 177-196; H. Lorenz, Migration der Ideen: zum Phänomen barocker "Korrespondenzarchitekturen", in Migration. Akten des dritten Sommerkurs der Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln… 2002 (in corso di pubblicazione). ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] XVe siècle, Paris 1955; L. Cerioni, Per lo studio della legislazione visconteo-sforzesca: il codice 404 della Biblioteca di Einsiedeln, in Acme, XI (1958), pp. 163-262; H. Goldbrunner, Die Übergabe Perugias an Giangaleazzo Visconti. Ein Beitrag zur ...
Leggi Tutto