CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] mi spingeva il vento" (ediz. Chiara).
Nella primavera del 1760 il C. era in Svizzera. Visitò, tra l'altro, l'abbazia benedettina di Einsiedeln e fu preso da un desiderio di pace e di distacco dal mondo. Ma bastò l'incontro con una bella e misteriosa ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] Balsamo 2005, p. 148.
2 Ivi, p. 153.
3 Cfr. F. Heer, Das Experiment Europa. Tausend Jahre Christenheit, Einsiedeln 1952; G. Zamagni, Fine dell’era costantiniana. Retrospettiva genealogica di un concetto critico, Bologna 2012, p. 54: «L’aspetto ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] Orientierung, 24 (1960), pp. 13-15; e soprattutto il volume del già menzionato F. Heer, Das Experiment Europa. Tausend Jahre Christenheit, Einsiedeln 1952.
31 M.-D. Chenu, La fine dell’era costantiniana, cit., pp. 47 segg. Il corsivo è mio.
32 Ivi, p ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] im Mittelalter, Köln 1963; E. von Ivánka, Plato Christianus. Übernahme und Umgestaltung des Platonismus durch die Väter, Einsiedeln 1964 (trad. it. Platonismo cristiano. Recezione e trasformazione del Platonismo nella Patristica, Milano 1992); P.O ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] del '300 e '400 da collezioni in Svizzera e nel Liechtenstein, a cura di G. Freuler, cat. (Lugano-Castagnola 1991), Einsiedeln 1991, pp. 198-200; A. De Marchi, Gentile da Fabriano. Un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] 'architettura, ibid., pp. 177-196; H. Lorenz, Migration der Ideen: zum Phänomen barocker "Korrespondenzarchitekturen", in Migration. Akten des dritten Sommerkurs der Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln… 2002 (in corso di pubblicazione). ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] XVe siècle, Paris 1955; L. Cerioni, Per lo studio della legislazione visconteo-sforzesca: il codice 404 della Biblioteca di Einsiedeln, in Acme, XI (1958), pp. 163-262; H. Goldbrunner, Die Übergabe Perugias an Giangaleazzo Visconti. Ein Beitrag zur ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] d'Art Byzantin, 2 voll., Paris 1925-19262 (1910).
S. Guyer, Grundlagen mittelalterlicher abendländischer Baukunst, Einsiedeln-Zurich-Köln 1950.
R. Krautheimer, Early Christian and Byzantine Architecture, Harmondsworth 1965 (trad. it. Architettura ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] iconologique à l'histoire du geste, RivAC 20, 1943, pp. 113-278; W. Weisbach, Ausdrucksgestaltung in mittelalterlicher Kunst, Einsiedeln-Zürich 1948; M.L. Heuser, Gestures and their Meaning in Early Christian Art, Cambridge (MA) 1954; G.M ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] Cassiodore, Parigi 1943; E. Von Ivanka, Plato christianus, Uebernahme und Umgestaltung des Platonismus durch die Väter, Einsiedeln 1964. Per quanto concerne la tradizione medievale, cfr. soprattutto C. Baeumker, Der Platonismus im Mittelalter, Monaco ...
Leggi Tutto