• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [52]
Arti visive [37]
Religioni [29]
Storia [19]
Archeologia [11]
Musica [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto [7]
Letteratura [6]
Diritto civile [5]

PALATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINO (Palatium) Giuseppe Lugli È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] nel Basso Impero e nel Medioevo. Un'iscrizione degl'imperatori Valente, Valentiniano e Graziano, copiata nell'Itinerario di Einsiedeln (v. itinerarî, XX, p. 4) in foro Palatini (area palatina), parla di restauri eseguiti da quei principi alle ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – SETTIMIO SEVERO – COSTANTINOPOLI – PRISCI LATINI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATINO (1)
Mostra Tutti

MAYR, Johann Simon

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYR, Johann Simon Paolo Russo MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] è musica sacra composta per Bergamo; ma vi si trovano anche pezzi destinati a Novara, a Napoli e al monastero benedettino di Einsiedeln in Svizzera (1826). Si hanno ancora quattro Passioni incomplete per soli e piccolo coro, il Te Deum eseguito per l ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI ILLUMINATI – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCHINO GAFFURIO – TEATRO LA FENICE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYR, Johann Simon (2)
Mostra Tutti

SAN GALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN GALLO C. Ochsner A. von Euw SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] nuovamente realizzati manoscritti di lusso, che si trovano oggi anche al di fuori di S., per es. l’Evangeliario di Einsiedeln (Stiftsbibl., 17 [405]), l’Evangelistario di Mulhouse (Bibl. de la Société industrielle) e l’Epistolario di New York (Pierp ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – ALTO MEDIOEVO – ARATO DI SOLI – CHIESA A SALA – SALOMONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GALLO (2)
Mostra Tutti

cristianesimo e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] raccolta di prediche in volgare –, la traduzione interlineare dell’omelia pseudo-agostiniana del codice 199 della biblioteca di Einsiedeln (Ugolini 1944: 180-181). Il filone religioso, assieme a quello notarile (➔ notai e lingua), è dunque di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CANTICO DELLE CREATURE – VERSIONE DEI SETTANTA – GIACOMINO DA VERONA

LOGROSCINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOGROSCINO, Nicola Rosa Leonetti Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] basso continuo Vota ss'uocchie 'ncoccio (Milano, Biblioteca del conservatorio, Mss., 0/30-15) e Hai veduto quanto (Einsiedeln, Benedikterkloster, Musikbibliothek, Mss., TH.9422 [2376]); arie per soprano, due violini, viola e basso continuo: Fiamma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LESSICO CINEMATOGRAFICO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lessico cinematografico Sergio Raffaelli Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] di Castello 1936. F. Pasinetti, Storia del cinema dalle origini a oggi, Roma 1939. Ch. Reinert, Kleines Filmlexikon, Einsiedeln-Zürich 1946. F. Pasinetti, Filmlexikon, Milano 1948. A. Blasetti, Gergo. Cinema, in Enciclopedia dello spettacolo, 5° vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICO CINEMATOGRAFICO (1)
Mostra Tutti

JACOPO di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Paolo Anna Tambini Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] miracolose". Arte italiana del '300 e '400 da collezioni in Svizzera e nel Liechtenstein (catal., Lugano), a cura di G. Freuler, Einsiedeln 1991, p. 290; S. Skerl Del Conte, Vitale da Bologna e la sua bottega nella chiesa di S. Apollonia a Mezzaratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – FRANCESCO ARCANGELI – LIPPO DI DALMASIO – VITALE DA BOLOGNA – PAOLO DI BONAIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Paolo (1)
Mostra Tutti

NICCOLO di Giacomo (o da Bologna)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna) L. Morozzi Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] Arte italiana del '300 e '400 da collezioni in Svizzera e nel Liechtenstein, a cura di G. Freuler, cat. (Lugano-Castagnola 1991), Einsiedeln 1991, pp. 150-154 nrr. 54-55; R. Gibbs, Bolognese Influences on Bohemian Art, Umĕní, n.s., 40, 1992, pp. 280 ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – FRANCESCO ARCANGELI – GIOVANNI DA LEGNANO – VITALE DA BOLOGNA – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO di Giacomo (o da Bologna) (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] Pilar, il più popolare santuario attuale della Spagna. Guadalupa (Estremadura): altro celebre santuario mariano. Svizzera. - Einsiedeln: santuario mariano. Usi del pellegrinaggio. - Il pellegrino cristiano, prima di muoversi, riceveva una speciale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

GRIGIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Eligio POMETTA Carlo BATTISTI È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] in un testo ascetico è un frammento di versione interlineare di predica latina, tramandatoci in un omiliario di Einsiedeln (princ. sec. XII). L'espressione è molto grossolana, la grafia tradisce influssi tedeschi. L'opera, linguisticamente importante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali