Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] Milano, Istituto di propaganda libraria.
Coletti, Vittorio (1993), Storia dell’italiano letterario. Dalle origini al Novecento, Torino, Einaudi.
Dardi, Andrea (1992), Dalla provincia all’Europa. L’influsso del francese sull’italiano tra il 1650 e il ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] r. in finanza
Sulla liceità della tassazione del r. furono sollevate obiezioni già da J.S. Mill e, in seguito, da L. Einaudi, il quale sostenne che l’ammontare del reddito risparmiato e il reddito che si ricaverà da questo r. sono in realtà due facce ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] ad avere un ruolo sempre più rilevante (v. Feldman, 1970 e 1981; v. Middlemas, 1979; v. Oualid e Picquenard, 1928; v. Einaudi, 1933).
Se al termine della guerra le nazioni che vi avevano preso parte fossero riuscite a ricreare un 'ordine borghese' di ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] 1999, II, 4, pp. 609-630.
Gilli, G. A., Origini dell'eguaglianza. Ricerche sociologiche sull'antica Grecia, Torino: Einaudi, 1988.
Haller, M., Significato e dimensioni delle disuguaglianze, in Disuguaglianza ed equità in Europa (a cura di L. Gallino ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] , 1996.
g.m. edelman, Neuronal darwinism. The theory of neuronal group selection, New York, Basic Books, 1987 (trad. it. Torino, Einaudi, 1996).
id., Bright air, brillant fire. On the matter of the mind, New York, Basic Books, 1992 (trad. it. Sulla ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] politica comunale, «Quaderni storici» 21, 63, pp. 687-719.
Asor Rosa, Alberto (dir.) (1982-1987), Letteratura italiana, Torino, Einaudi, 15 voll.
Brugnolo, Furio (1995), La scuola poetica siciliana, in Malato 1995-2004, vol. 1º (Dalle origini a Dante ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] it. Milano, Il Saggiatore, 1972).
V. Lanternari, Il gioco e il suo valore culturale, in Id., Antropologia e imperialismo, Torino, Einaudi, 1974, pp. 191-268.
C. Lévi-strauss, La pensée sauvage, Paris, Plon, 1962 (trad. it. Milano, Il Saggiatore, 1968 ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] trad. it. Milano, Masson, 1995).
R. Barthes, Fragments d'un discours amoreux, Paris, Éditions du Seuil, 1977 (trad. it. Torino, Einaudi, 19792).
G. Bataille, L'érotisme, Paris, Éditions de Minuit, 1957 (trad. it. Milano, Mondadori, 1969).
M. Blanchot ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] André, Le geste et la parole, Paris, A. Michel, 1964-1965, 2 v. (trad. it.: Il gesto e la parola, Torino, Einaudi, 1977).
Mithen 1996: Mithen, Steven, The Prehistory of the mind. A search for the origins of art, religion, and science, London, Thames ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] curata morì Fausto Coppi. Il 25 agosto 1960 il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, succeduto cinque anni prima a Luigi Einaudi, aprì a Roma i Giochi della XVII Olimpiade.
Un grande impulso allo sport italiano era dato, in quegli anni, dall ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...