Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] (2004), Incontri con la Sfinge. Nuove lezioni di enigmistica, Torino, Einaudi.
Bartezzaghi, Stefano (2007), L’orizzonte verticale. Invenzione e storia del cruciverba, Torino, Einaudi.
Dossena, Giampaolo (2004), Il dado e l’alfabeto. Nuovo dizionario ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] parole da gioco, Milano, Bompiani.
Bartezzaghi, Stefano (2004), Incontri con la Sfinge. Nuove lezioni di enigmistica, Torino, Einaudi.
Bausani, Alessandro (1974), Le lingue inventate, Roma, Ubaldini.
Caillois, Roger (1958), Les jeux et les hommes: le ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] 1970, pp. 169-192.
Contini, Gianfranco (1970), Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1979), Introduzione, in Alighieri, 1979, vol. 2º, pp. 3-17.
Quondam, Amedeo (1991), Il naso ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] senza che si abbiano alterazioni timbriche o sbalzi di sonorità.
Bibliografia
c. boilés, Canto, in Enciclopedia, 2° vol., Torino, Einaudi, 1977, pp. 548-71.
r. celletti, Il canto, Milano, Vallardi, 1989.
id., Storia del belcanto, Firenze, La Nuova ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] Mulino.
Sorella, Antonio (1993), La tragedia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (I luoghi della codificazione), pp. 751-792.
Stefanelli, Stefania (2006), Va in scena l’italiano ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1991), La tradizione del Novecento. Terza serie, Torino, Einaudi.
Patota, Giuseppe (1987), L’“Ortis” e la prosa del secondo Settecento, Firenze, Accademia della Crusca.
Serianni, Luca ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...]
Barthes, Roland (1970), S/Z, Paris, Éditions du Seuil (trad. it. S/Z, Torino, Einaudi, 1973).
Bergamin, Manuela (a cura di) (2005), Aenigmata Symposii. Fondazione dell’enigmistica come genere poetico, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] parameters and measurements, New York, Raven Press, 1975 (trad. it. in id., Evoluzione del cervello e comportamento umano, Torino, Einaudi, 1984).
j. panksepp, s.m. siviy, l.a. normansell, Brain opioids and social emotions, in The psychobiology of ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] e in Italia un esteso eclettismo che vide alternarsi modelli grafici diversi, ispirati ora a essenziale rigore (casa editrice Einaudi), ora a vivace figurativismo (case editrici Mondadori e Rizzoli). A partire dagli anni Cinquanta si registrarono un ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] .
Leach, E., Rethinking anthropology, London 1961 (tr. it.: Nuove vie dell'antropologia, Milano 1973).
Le Goff, J., Calendario, in Enciclopedia Einaudi, vol. II, Torino 1977, pp. 501-534.
Le Roy Ladurie, E., Le carnaval de Romans, Paris 1979 (tr. it ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...