di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] .
Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di ) (1993-1994), Storia della lingua italiana, voll. 3, Torino, Einaudi.
Sgroi, Salvatore C. (2009), Una questione manzoniana: teorica e/o filologica?, «Studi linguistici italiani» 35, pp. 259-268 ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] Id., Il Libro de’ vizî e delle virtudi e il Trattato di virtú e di vizî, a cura di C. Segre, Torino, Einaudi, pp. 121-156.
Giamboni, Bono (1994), Fiore di rettorica, edizione critica a cura di G. Speroni, Pavia, Università degli studi, Dipartimento ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] non-verbale, a cura di R.A. Hinde, Roma-Bari, Laterza, 1974.
C. Deschamps, Normale/anormale, in Enciclopedia, 9° vol., Torino, Einaudi, 1980, pp. 908-17.
F. Donadi, Sul meraviglioso in Luciano, in Il meraviglioso e il verosimile, a cura di D. Lanza ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] D. De Robertis, Firenze, Sansoni.
Ruzante (1967), Teatro, testo, traduzione e note a cura di L. Zorzi, Torino, Einaudi.
Alfonzetti, Giovanna (1992), Il discorso bilingue. Italiano e dialetto a Catania, Milano, Franco Angeli.
Berruto, Gaetano (2006 ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] rimangono al di sotto.
Altra conferma di cui parlare sarebbe la nuova, raffinata sperimentazione metanarrativa di Mauro Covacich (A nome tuo, Einaudi); o la Storia della mia gente (Bompiani) di Edoardo Nesi, cui è toccato, non si sa se per fortuna o ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] : Gallimard, 1989 (tr. it.: Il rimedio nel male: critica e legittimazione dell'artificio nell'età dei lumi, Torino: Einaudi, 1990).
Storey, J., Cultural theory and popular culture: an introduction, London: Prentice Hall, 20013.
Taylor, C., Sources of ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] , Milano: Guerini, 1997).
Ohno, T., Toyota seisan hōshiki, Tokyo: Diamone Sha, 1978 (tr. it.: Lo spirito Toyota, Torino: Einaudi, 1993).
Parker, M., Slaughter, J., Unions and management by stress, in Lean work. Empowerment and exploitation in the ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] calcio come identità e rappresentazione, a cura di N. Porro, Torino, RAI-Eri, 1997.
S. Jacomuzzi, La storia delle Olimpiadi, Torino, Einaudi, 1976.
M. Madau, Lo sport in televisione, "Informazione, radio e tv", 1984, 1/6.
D. Martucci, Lo sport e la ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] Seicento all’Ottocento, Roma, Bulzoni.
Coletti, Vittorio (2003), Da Monteverdi a Puccini. Introduzione all’opera italiana, Torino, Einaudi.
Coletti, Vittorio (2005), Libretti, opera e lingua, in Storia della lingua italiana e storia della musica nel ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] del medioevo e del Rinascimento, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 2° (Scritto e parlato), pp. 435-467.
Guthmüller, Bodo (1989), Die “volgarizzamenti”, in Grundriss der romanischen ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...