Mito
Romolo Rossi
Piera Fele
Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] Jahrhundert, "Imago", 1923, 9, 1, pp. 1-34 (trad. it. in Id., Opere, 9° vol., Torino, Boringhieri, 1977, pp. 521-58).
J.P Vernant, P. Vidal-Naquet, Mythe et tragédie en Grèce ancienne, Paris, Maspero, 1972 (trad. it. Torino, Einaudi, 1976). ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] profonde per una collaborazione sia creativa sia critica, tanto che sarebbe difficile concepire testi come quelli che l'editore Einaudi pubblicava nei primi anni Settanta, dove l'opera di un artista veniva presentata e prefata da I. Calvino. Del ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] Laterza, 1988.
J. Goody, Domestic groups, Reading (MA), Addison-Wesley, 1972.
F. Héritier, Famiglia, in Enciclopedia, 6° vol., Torino, Einaudi, 1979, pp. 3-16.
A.L. Kroeber, The nature of culture, Chicago, The University of Chicago Press, 1952 (trad ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] . 257-67.
m. mauss, Sociologie et anthropologie, Paris, PUF, 1950 (trad. it. Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965).
j.-c. muller, Les deux fois circoncis et les presque excisées. Le cas des Dìì de l'Adamoua (Nord Cameroun ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] , Il Mulino, 2005.
Parry 1975: Parry, John H., Le vie dei trasporti e dei commerci, in: Storia economica Cambridge, Torino, Einaudi, IV, 1975.
Ponti 2007: Ponti, Marco - Beria, Paolo - Erba, Stefano, Una politica per i trasporti italiani, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] donne, in Storia dell'Italia repubblicana, diretta da F. Barbagallo et al., 3° vol., 2° tomo, Torino, Einaudi, 1997.
diotima, Il pensiero della differenza sessuale, Milano, La Tartaruga, 1987.
Embodiment and experience. The existential ground of ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] ), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Moretti, Franco (a cura di) (2001-2003), Il romanzo, Torino, Einaudi, 5 voll. (vol. 1°, La cultura del romanzo; vol. 2° Le forme).
Morgana, Silvia (1992), La Lombardia, in Bruni 1992 ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] Naturwissenschaften, München, Piper, 1987 (trad. it.: La complessità. Esplorazione di nuovi campi della scienza, Torino, Einaudi, 1991).
Rinaldi 1993: Rinaldi, Sergio, Stabilità strutturali e biforcazioni e Il caos deterministico, in: Biosistemi e ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] H. Broch, Philosophische Schriften, 2 voll., Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1975-77 (trad. it. parziale Il Kitsch, Torino, Einaudi, 1990).
T.A. Cummings, S.C. Kinnamon, Apical K+ channels in Necturus taste cells. Modulation by intracellular factors and ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] (1547), De le Lettere, Venezia, Gabriele Giolito de Ferrari.
Asor Rosa, Alberto (dir.) (1982), Letteratura italiana, Torino, Einaudi, 12 voll., vol. 1° (Il letterato e le istituzioni).
Bruni, Francesco (1969), Sistemi critici e strutture narrative ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...