La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] 221-247.
DULBECCO, R. (1989) Il progetto della vita. Milano, Mondadori.
EPICURO (1967) Epicuri ratae Sententiae. Torino, Einaudi.
FRENCH, R.D. (1978) AnimaI experimentations: historical aspects. Encyclopedia of bioethics. New York, The Free Press, pp ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] social data (a cura di H. C. Hudson), San Francisco 1982, pp. 127-151.
Gil, F., Sistematica e classificazione, in Enciclopedia Einaudi, vol. VIII, Torino 1981, pp. 1024-1044.
Gilmour, J. S. L., Taxonomy and philosophy, in The new systematics (a cura ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] 1996; p.j. rasche, r.k. burke, Kinesiology and applied anatomy. The science of human movement, Philadelphia, Lea & Febiger, 19786; b.a. uspenskij, Ricerche semiotiche. Nuove tendenze delle scienze umane nell'URSS, ed. it., Torino, Einaudi, 1973. ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] University Press, 2000.
Meldolesi 2001: Meldolesi, Anna, Organismi geneticamente modificati: storia di un dibattito truccato, Torino, Einaudi, 2001.
Miller, Conko 2004: Miller, Henry I. - Conko, Gregory, The Frankenfood myth: how protest and politics ...
Leggi Tutto
Virus
Giovanni Rezza
Il termine 'virus' proviene dal latino e significa 'veleno'. I virus sono formazioni biologiche elementari, le più piccole e semplici strutture biologiche presenti in natura, alle [...] , Lippincott Williams & Wilkins, 2001, 2 v.
McNeill 1982: McNeill, William H., La peste nella storia, Torino, Einaudi, 1982 (ed. orig.: Plagues and peoples, Garden City, Anchor Press/Doubleday, 1976).
Morse 1993: Morse, Stephen S., Emerging ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] Philosophique de France et de l'Étranger", 1909, 68, pp. 553-80 (trad. it. in id., La preminenza della destra, Torino, Einaudi, 1994); l. lévy-bruhl, Le surnaturel et la nature dans la mentalité primitive, Paris, Alcan, 1931; w.r. smith, Lectures on ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] Chigago, University of Chicago Press, 1977 (trad. it.: La tensione essenziale. Cambiamenti e continuità nella scienza, Torino, Einaudi, 1985).
Lesch 1984: Lesch, John E., Science and medicine in France. The emergence of experimental physiology (1790 ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] mit Goethe in den letzten Jahren seines Lebens, Leipzig, Brockhaus, 1837-48 (trad. it. Conversazioni con Goethe, Torino, Einaudi, 2008, p. 581); J.W. Goethe, Zur Naturwissenschaft überhaupt, besonders zur Morphologie, in Sämtliche Werke, München ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , Insel Verlag. Trad. it. (1997) Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio responsabilità. Torino, Einaudi.
LAURITZEN, P. (1993) Pursuing parenthood. Ethical issues in assisted reproduction. Bloomington-Indianapolis, Indiana University Press ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] Biologia dello sviluppo: dalla cellula all'organismo. Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1994.
BONCINELLI, E. I nostri geni. Torino, Einaudi, 1998.
CHANGEUX, J.-P. L'uomo neuronale. Milano, Feltrinelli, 1993.
KANDEL, E.R., SCHWARTZ, J.H., JESSEL, T.M ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...